Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Il gene riluttante

Diamo troppe responsabilità al DNA?
Guido Barbujani, Lisa Vozza
Sono decine di migliaia i geni umani noti dopo vent’anni di rivoluzione genomica. Per non contare quelli delle altre specie. Leggerli è diventato facile, rapido, economico e automatico. Se conoscerli ci dice un po' di cose sulla salute umana, animale, delle piante e sull'evoluzione della vita sulla Terra, le sequenze di geni non bastano né a curare le malattie né a conoscere tutto quello che accade o è accaduto dentro i viventi. Nelle cellule i geni hanno parecchi comprimari: molecole che si attaccano e si staccano dal DNA; regolatori che accelerano o bloccano la trascrizione e la traduzione del materiale genetico in proteine; zuccheri e grassi che decorano in modo quasi unico ogni molecola. Non tutti questi attori apparentemente secondari sono sotto il controllo genetico umano. A differenza dei geni, le altre molecole biologiche sono più difficili da esplorare: ci sono pochi standard tecnologici e molta eterogeneità. L'impalcatura generale però si intravede. E il quadro che emerge ha l’aria più stimolante delle liste spesso descrittive dei geni.

Biografie

Guido Barbujani è un genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 è professore di genetica all'Università di Ferrara. Con Robert R. Sokal è stato fra i primi a sviluppare metodi statistici per confrontare dati genetici e linguistici e ricostruire la storia evolutiva delle popolazioni umane. Attraverso lo studio del DNA e di come le differenze genetiche sono distribuite fra popolazioni umane, è arrivato a dimostrare come il concetto tradizionale di razza non rappresenti una descrizione soddisfacente della diversità umana. È autore di quattro romanzi e tre saggi scientifici, uno dei quali in collaborazione con Pietro Cheli. Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze ha vinto il quinto Premio letterario Merck Serono.

Lisa Vozza è biologa. Per l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) guida la selezione dei progetti che meritano di ricevere un finanziamento. Per Zanichelli scrive e cura libri di scienza per ragazzi. In passato, ha lavorato per le edizioni europee di Scientific American. Ha scritto Nella mente degli altri con Giacomo Rizzolatti nel 2007,  I vaccini dell’era globale con Rino Rappuoli nel 2009 (Premio letterario Galileo 2010), Come nascono le medicine con Maurizio D'Incalci nel 2014 e Piccoli equivoci fra noi animali con Giorgio Vallortigara nel 2015. Il suo blog Biologia e dintorni è seguito da insegnanti e studenti.

In collaborazione con

Zanichelli Editore
 

Versione stampabile

Il gene riluttante
Disciplina
Medicina, Mente e cervello
Da 16 anni
il 1 novembre, alle 18:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata