I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Tagliapietra Andrea
Andrea Tagliapietra è professore di Storia delle idee allUniversità Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna anche Storia della filosofia e Filosofia della cultura. Nel 2004, ha vinto il Premio Viareggio per la Saggistica, nel 2013 quello Viaggio a Siracusa per la Saggistica filosofica. Dirige, con Sebastiano Ghisu, la rivista internazionale di filosofia Giornale critico di storia delle idee ed è direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle idee. Tra i suoi libri più recenti: Icone della fine (il Mulino 2010) e Non ci resta che ridere(il Mulino 2013)> Eventi correlatiTaroni Andrea
Andrea Taroni è chief editor di Nature Physics dal 2014. In precedenza, ha lavorato per Nature Communications e Nature Materials. Laureato alla University College di Londra, è PhD in Fisica Statistica . Dopo un breve periodo trascorso presso l'École Normale Supérieure de Lyon in Francia, è stato post-doc alla Uppsala University in Svezia dove ha svolto attività di ricerca sulle dinamiche dei sistemi magnetici a bassa dimensionalità.> Eventi correlatiTartabini Angelo
Angelo Tartabini è professore ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Neuroscienze dellUniversità di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Psicologia Evoluzionistica. Ha svolto attività di ricerca in Giappone, Olanda, Stati Uniti, Sud Africa, Canada e Inghilterra. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi, tra i quali: Luomo scimmia (2004), Il mondo in bilico (2009) e Crimini contro lambiente (2015). Fa parte del comitato scientifico del Giornale italiano di Psicologia. I temi principali della sua ricerca riguardano: il gioco sociale nei primati umani e non umani, l'interazione madre-figlio e il comportamento di attaccamento, le cure parentali, il rifiuto materno e il maltrattamento infantile (infanticidio e cannibalismo) nelle scimmie rhesus(Macaca mulatta) e in altre specie di scimmie.> Eventi correlatiTingay Steven
Steven Tingay, scienziato australiano di fama internazionale, è attualmente direttore dell'Istituto di Radioastronomia - INAF (Bologna). È stato direttore del Curtin Institute of Radio Astronomy di Perth. Negli ultimi dieci anni ha contribuito in prima persona allo sviluppo di software e hardware ormai di uso quotidiano in radioastronomia. Ha un ruolo di primo piano nel progetto Square Kilometra Array (SKA) e ha partecipato alla costruzione di uno dei precursori del progetto in Australia.> Eventi correlatiToffalori Carlo
Carlo Toffalori è docente di Logica Matematica presso l'Università di Camerino. Dal 2005 è Presidente dellAssociazione Italiana di Logica e sue Applicazioni. Tra i suoi libri ricordiamo Matematica, miracoli e paradossi (con Stefano Leonesi, Bruno Mondadori 2007), Il matematico in giallo (Guanda 2008), Lartimetica di Cupido (Guanda 2011), Numeri in giallo (Mimesis 2012), Larte di uccidere i draghi: le vie matematiche della morale (ancora con Stefano Leonesi, Pristem 2013) e Algoritmi (Il Mulino 2015).> Eventi correlatiTomei Cristiano
Cristiano Tomei è uno chef stellato e autodidatta. Dopo unintensa formazione sul campo, ha aperto il suo primo ristorante a 27 anni direttamente in spiaggia per poi trasferirlo nel centro di Viareggio e infine a Lucca, dove ha guadagnato la sua prima stella Michelin nel 2014. Frequente ospite di vari programmi televisivi da La prova del cuoco a Masterchef Magazine è giudice del talent show culinario I re della griglia.> Eventi correlatiTonelli Guido
Guido Tonelli, professore di Fisica allUniversità di Pisa e collaboratore dell'INFN, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra. In particolare, è stato spokesperson (portavoce e responsabile) di CMS, uno dei due esperimenti gemelli che hanno identificato il bosone di Higgs. Il secondo esperimento, Atlas, allepoca era guidato da Fabiola Gianotti, oggi Direttore del CERN. Tonelli ha ricevuto molti riconoscimenti, fra i quali il Fundamental Physics Prize, il premio Enrico Fermi e la medaglia donore dal Presidente della Repubblica. Recentemente ha scritto il libro La nascita imperfetta delle cose, edito da Rizzoli.> Eventi correlatiTorsi Luisa
Luisa Torsi è professoressa ordinaria di Chimica Analitica all'Università di Bari dal 2015. È pioniera degli studi sui sensori organici e delle ricerche sui sensori biologici. È stata coordinatrice nazionale del Gruppo Sensori della Divisione di Chimica Analitica della SCI. Dal 2010 è componente del Direttivo della Divisione di Chimica Analitica della SCI e, dal 2016, presiede l'E-MRS (European Material Research Society). È la prima italiana e la prima donna ad aver vinto il premio internazionale Henrick Emmanuel Merck.> Eventi correlatiTozzi Mario
Mario Tozzi è primo ricercatore al Centro Nazionale delle Ricerche. PhD in Scienze della Terra, è autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali. È stato presidente del Parco Nazionale dellArcipelago Toscano e, dal 2013, è Commissario del Parco dell'Appia Antica. Attualmente conduce su Rai1 il programma Fuori Luogo. In passato, ha condotto Atlantide, Allarme Italia e La Gaia Scienza su La7. Ha realizzato, su Rai Tre, Terzo Pianeta, Gaia - il pianeta che vive e King-Kong. Scrive su La Stampa di Torino e sulla rivista delle Coop Consumatori. Per Rizzoli ha pubblicato Gaia. Viaggio nel cuore dellItalia (2004); Catastrofi (2005); LItalia a secco (2006), LItalia segreta (2009) e Pianeta Terra ultimo atto (2012). Il suo ultimo libro è Tecnobarocco (Einaudi 2015).> Eventi correlatiTraverso Carola
Carola Traverso è responsabile del progetto Impronte di Vita attuato dallassociazione di volontariato Braccialetti Bianchi, che opera presso l'Hospice "Maria Chighine" dell'Ospedale San Martino - IST di Genova. Giornalista, formata in Canada in Terapia della Dignità, dirige lassociazione nello sviluppo dei suoi progetti culturali e di medicina integrata.> Eventi correlati