Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Autismo: riconoscere i primi segnali

Dalla ricerca alla pratica clinica
Caterina Ansuini, Francesca Battaglia, Cristina Becchio, Maria Luisa Scattoni, Edvige Veneselli
L'autismo è un disturbo del neurosviluppo, con esordio in età infantile e nella prima età scolare. Stime recenti lo indicano come il disturbo dello sviluppo a più rapida crescita (incremento annuo del 6-15 %; Center for Disease Control, U.S., 2008). Sebbene i segni e i sintomi di questo disturbo varino in modo considerevole, ogni bambino affetto da autismo mostra difficoltà in tre aree centrali dello sviluppo: l’interazione sociale, la comunicazione verbale e non verbale, il pattern di interessi ristretti. La scienza ha compiuto dei passi in avanti nel riconoscimento dei segni precoci dell’autismo ma il momento della prima diagnosi appare ancora tardivo. I dati sperimentali e l’esperienza clinica, tuttavia, indicano che l’identificazione precoce dell’autismo è essenziale al fine di garantire l’accesso ai trattamenti specializzati, la prevenzione di disturbi secondari, la riduzione di stress familiare e di costi sociali. Diversi interlocutori si confronteranno in merito alle evidenze sperimentali, le pratiche più avanzate e le tendenze di riferimento per quanto riguarda sia le procedure diagnostiche sia gli strumenti di screening attualmente disponibili. Tra i temi affrontati anche la necessità di individuare segni comportamentali e indici biologici da misurare nella pratica clinica di routine, affinché possano essere utilizzati per riconoscere l’autismo sin dalle prime manifestazioni. Visto il grande numero di bambini ancora in fase di diagnosi, lo sviluppo di servizi appropriati di screening e di intervento si configura come una delle maggiori priorità sia per il Sistema Sanitario Nazionale sia per l’intera società.

Biografie

Caterina Ansuini è ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (IIT) dove è coinvolta in un progetto che mira a far luce sulla relazione tra autismo, sintomo motorio e cognizione sociale. Laureata in Psicologia presso l’Università di Padova, nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nello stesso ateneo, con una tesi dedicata allo studio del controllo motorio dei movimenti della mano. In passato si è occupata di pratica clinica nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento e dei disturbi dello sviluppo.

Francesca Battaglia è neuropsicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Fisiopatologia dello Sviluppo e della Vita di Relazione presso l’Università degli Studi di Modena. È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Genova. Svolge attività di diagnosi, trattamento e ricerca nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico e dell’epilessia dell’età evolutiva nell’U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'IRCCS G. Gaslini di Genova.

Cristina Becchio è professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e responsabile dell’Unità di Ricerca C’MoN presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (IIT). Laurea in Filosofia nel 2001, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Cognitive. Dal 2013 è responsabile di Intention-from-MOVEment understanding (I Move U), progetto di ricerca di durata quinquennale finanziato dalla comunità europea. I suoi studi riguardano il funzionamento cognitivo e i meccanismi neurali alla base della cognizione motoria.

Maria Luisa Scattoni è neurobiologa e dottore di ricerca in Farmacologia. Dal 2006 al 2009, è stata post-doc presso il laboratorio di Neuroscienze comportamentali del National Institute for Mental Health (NIMH), in Maryland (US), dove ha preso parte al progetto Neurobehavioral phenotyping of genetically-modified mouse models of neurodevelopment disorders. Dal 2011, è coordinatrice della Rete Italiana per la Diagnosi Precoce nell’autismo.

Edvige Veneselli è professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Genova. È direttore dell'U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'IRCCS G. Gaslini di Genova. La sua attività scientifica riguarda: autismo infantile, epilessie e sindromi epilettiche dell'età evolutiva, EEG e neurofisiologia clinica.

 

Con il supporto di

Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Torino

Versione stampabile

Autismo: riconoscere i primi segnali
Da 16 anni
il 4 novembre, alle 15:30
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata