Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Cibo e complessità

Come la scienza delle reti entra in cucina
Guido Caldarelli, Cristiano Tomei
«Rete» è un vocabolo che si presta a molteplici significati. Appartiene al mondo della pesca: è la stringa di corda legata dai nodi che rimanda dal pesce raccolto in barca al retiarius che combatte nell’arena dei gladiatori romani, e al pallone che varca la porta avversaria. Rete è la tattica dei guerriglieri swarm che punta ad attaccare il nemico da ogni direzione senza mai fornire l’orientamento del fronte. Rete è la connessione della tv e del web. La NSA, l’agenzia di intelligence americana, impiega la teoria delle reti per le indagini in seguito a un attentato, elaborando i metadati dei contatti dei terroristi da cellulari e computer. Allo stesso modo, per stimare i casi di contagio durante un’epidemia, da Ebola a Zika, per capire come le banche assegnino (o neghino) il credito durante una crisi economica, la teoria delle reti si rivela cruciale. Scienziati, informatici, giornalisti e politici usano la scienza delle reti influenzando la nostra vita, eppure pochi sanno esattamente che cosa sia, quali regole e algoritmi la governino. Reti di alimenti e reti di prodotti sono anche dentro a ciò che mangiamo e al perché lo mangiamo. Ne discutiamo con l’esperto di reti complesse Guido Caldarelli e con lo chef stellato Cristiano Tomei.

Biografie

Guido Caldarelli è professore ordinario di Fisica teorica presso la Scuola - IMT Alti Studi di Lucca. Esperto di reti complesse, si è laureato in Fisica all'Università La Sapienza di Roma e ha conseguito un PhD presso la SISSA di Trieste. Dopo un post-doc a Manchester e Cambridge, è stato research assistant all’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) e primo ricercatore presso l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, dove lavora tuttora. Dal 2015 è vice presidente della Complex Systems Society e, da quest’anno, fa parte del board della SNP Division of European Physical Society. Il suo ultimo libro è Scienza delle reti (con Michele Catanzaro, EGEA 2016).

Cristiano Tomei è uno chef stellato e autodidatta. Dopo un’intensa formazione sul campo, ha aperto il suo primo ristorante a 27 anni direttamente in spiaggia per poi trasferirlo nel centro di Viareggio e infine a Lucca, dove ha guadagnato la sua prima stella Michelin nel 2014. Frequente ospite di vari programmi televisivi – da La prova del cuoco a Masterchef Magazine – è giudice del talent show culinario I re della griglia.

In collaborazione con

Egea Editore
 

Versione stampabile

La scienza delle reti
Disciplina
Tecnologia
Da 16 anni
il 5 novembre, alle 18:00
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata