Pietro Greco è giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica, ha diretto il master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Dal 2006 al 2008, è stato Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi. Storico conduttore del programma radiofonico Rai Radio3 scienza, dal 1987 collabora con la testata giornalistica L'Unità e, dal 2007, con il quotidiano online Greenreport.it. È stato coautore e responsabile scientifico dei programmi televisivi in puntate Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX secolo e X Day,I grandi della scienza del Novecento, in onda entrambi sulla Rai tra il 1999 e il 2002. È autore di numerosi volumi tra i quali: L'universo a dondolo (Springer); Galileo l'artista toscano (Springer); La cultura si mangia!, con Bruno Arpaia, (Guanda 2013).
Mirza Mehmedović è laureato in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma. Si dedica allapprofondimento di studi nellambito delle neuroscienze, della psicofisica e della psicologia cognitiva. Nel 2014 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca, conferitogli dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con una tesi che critica in profondità e in modo sistematico il paradigma chomskiano sul linguaggio, proponendo un superamento dei modelli innatista e modularista in favore di un approccio empirico non riduzionista.
Angelo Tartabini è professore ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Neuroscienze dellUniversità di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Psicologia Evoluzionistica. Ha svolto attività di ricerca in Giappone, Olanda, Stati Uniti, Sud Africa, Canada e Inghilterra. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi, tra i quali: Luomo scimmia (2004), Il mondo in bilico (2009) e Crimini contro lambiente (2015). Fa parte del comitato scientifico del Giornale italiano di Psicologia. I temi principali della sua ricerca riguardano: il gioco sociale nei primati umani e non umani, l'interazione madre-figlio e il comportamento di attaccamento, le cure parentali, il rifiuto materno e il maltrattamento infantile (infanticidio e cannibalismo) nelle scimmie rhesus(Macaca mulatta) e in altre specie di scimmie.