Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Evoluzione del linguaggio e questioni filosofiche

Le diverse correnti del dibattito attuale
Andrea Marini, Mirza Mehmedovic, Angelo Tartabini, modera: Pietro Greco
Il tema del segno, entro i confini di ciò che chiamiamo linguaggio umano, può essere articolato e spaziare su varie questioni controverse che abbracciano l'evoluzione, la genetica, l’anatomia, la psicologia e la filosofia. Tali questioni sono oggetto di un importantissimo dibattito scientifico e filosofico. Da una parte abbiamo la grande spinta data dal linguista Noam Chomsky al tema dell'innatismo e del linguaggio inteso come sistema di simboli mentali astratti, unicamente umani.  È, in altre parole, il paradigma della “linguistica cartesiana”. Questo schieramento avversa il tema della continuità difeso da Charles Darwin, prospettando una soluzione saltazionista della comparsa del linguaggio umano estremamente problematica, che però ha dato vita a una fiorente ricerca filosofica, linguistica e psicologica. Dall’altra parte, eminenti studiosi sostengono una versione illuminata dell'empirismo e spingono verso la piena naturalizzazione della capacità linguistica, che non includa ipotesi non verificabili quali le competenze innate ipotizzate proprio da Chomsky. In questo senso, autori come Philip Lieberman hanno condotto per decenni studi cognitivi, paleoantropologici e anatomici sulle strutture e sui processi linguistici, gettando nuova luce sui meccanismi dell'evoluzione e sui risultati di questo lungo processo. Esaminando le posizioni del dibattito attualmente in corso, si cercherà di fare chiarezza sui temi caldi che riguardano il linguaggio umano e il suo posto nella natura.

Biografie

Pietro Greco è giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica, ha diretto il master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Dal 2006 al 2008, è stato Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi. Storico conduttore del programma radiofonico Rai Radio3 scienza, dal 1987 collabora con la testata giornalistica L'Unità e, dal 2007, con il quotidiano online Greenreport.it. È stato coautore e responsabile scientifico dei programmi televisivi in puntate Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX secolo e X Day,I grandi della scienza del Novecento, in onda entrambi sulla Rai tra il 1999 e il 2002. È autore di numerosi volumi tra i quali: L'universo a dondolo (Springer); Galileo l'artista toscano (Springer);  La cultura si mangia!, con Bruno Arpaia, (Guanda 2013).

Mirza Mehmedović è laureato in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma. Si dedica all’approfondimento di studi nell’ambito delle neuroscienze, della psicofisica e della psicologia cognitiva. Nel 2014 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca, conferitogli dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con una tesi che critica in profondità e in modo sistematico il paradigma chomskiano sul linguaggio, proponendo un superamento dei modelli innatista e modularista in favore di un approccio empirico non riduzionista.

Angelo Tartabini è professore ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Psicologia Evoluzionistica. Ha svolto attività di ricerca in Giappone, Olanda, Stati Uniti, Sud Africa, Canada e Inghilterra. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi, tra i quali: L’uomo scimmia (2004), Il mondo in bilico (2009) e Crimini contro l’ambiente (2015). Fa parte del comitato scientifico del Giornale italiano di Psicologia. I temi principali della sua ricerca riguardano: il gioco sociale nei primati umani e non umani, l'interazione madre-figlio e il comportamento di attaccamento, le cure parentali, il rifiuto materno e il maltrattamento infantile (infanticidio e cannibalismo) nelle scimmie rhesus(Macaca mulatta) e in altre specie di scimmie.

 

Versione stampabile

Evoluzione del linguaggio e questioni filosofiche
Da 16 anni
il 29 ottobre, alle 15:30
Aula Polivalente San Salvatore
Piazza Sarzano
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata