Edwige Armand è un artista, si occupa di biologia e nuove tecnologie. Scrittore e ricercatore alla University of Toulouse-Jean-Jaures, è dottorando in Arte Lettres Langues Philosophy Communication con la tesi: "Ecriture d'un monde: métacorps et infralangage. È collaboratore artistico di Don Foresta e si occupa della stesura di opere sulla creatività.
Fabio Benfenati è docente di Neurofisiologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Genova e direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'IIT di Genova. Ha collaborato a lungo con il Premio Nobel per la Medicina Paul Greengard alla Rockefeller University, dove è tuttora adjunct professor. È autore di oltre 200 pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Don Foresta è ricercatore e teorico nel campo delle arti. Ha sperimentato l'uso di nuove tecnologie come strumenti creativi, con una recente attenzione per la creazione online. Il suo lavoro Mondes Multiples, pubblicato in francese nel 1990, è riconosciuto come un punto di riferimento nei settori arte e scienza, e arte e tecnologia. La seconda edizione dellopera è in preparazione. È stato visiting research associate presso la London School of Economics e professore presso l'Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi. Ha studiato alla University of Buffalo, alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies e conseguito un dottorato in Information Science alla Sorbonne. È stato nominato Cavaliere dell'Order of Arts and Lettres dal Ministero della Cultura Francese.
Carl Gombrich è professore presso lUniversity College London (UCL). È laureato in Matematica, Fisica e Filosofia e, prima di intraprendere la carriera di insegnante, è stato cantante lirico professionista. A settembre 2010 è stato nominato direttore del programma Arts and Sciences (BASc) dellUCL, volto a guidare lo sviluppo e il lancio di nuovi importanti percorsi accademici interdisciplinari che contemplino il connubio tra arti e scienze.
Miroslav Radman è professore di Cell Biology presso la Medical School della René Descartes University di Parigi dal 1997. È direttore della Unit 571 "Evolutionary and Medical Molecular Genetics" dellInstitut national de la santé et de la recherche médicale (Inserm) di Parigi. È membro delle accademie nazionali della Croazia, della Francia e degli Stati Uniti, dellAcademia Europaea, della World Academy of Sciences and Arts e della EMBO, un'organizzazione che sostiene i ricercatori di talento in tutte le fasi della loro carriera, stimolando lo scambio di informazioni scientifiche, e contribuendo a costruire un ambiente di ricerca ottimale. È fondatore del Mediterranean Institute for Life Sciences (MedILS) a Spalato, in Croazia.