Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Convegno

I segni della cultura germanica nei giardini e nel paesaggio della Riviera.

Alwin Berger e gli altri
A fine ottocento/inizio novecento, il contributo di persone di cultura germanica con elevate competenze negli studi botanici svolti in Italia sulla flora autoctona ed esotica e nella realizzazione dei giardini della Riviera è stato straordinario, ma ancora poco riconosciuto. In diversi casi è stato determinante nella creazione di centri scientifici e culturali e nei cambiamenti del paesaggio e del verde privato e pubblico, così come nella valorizzazione della ricchezza culturale italiana.
Nonostante ciò verso di loro la riconoscenza degli italiani fu minima e alcuni ebbero a patire serie difficoltà a causa della grande guerra. Fra i nomi di maggiore rilievo possiamo citare: Alwin Berger, Ottone Penzig, Ludovico Winter, Kurt Dinter, Gustav Cronemeyer, Fritz Mader, Eduard Strasburger.
L’incontro è finalizzato a presentare i diari sulla vita di Alwin Berger e sul viaggio in Indonesia di Ottone Penzig, ma anche a delineare meglio le figure di questi botanici e il loro contributo alla scienza e alla cultura in una dimensione che è italiana e internazionale allo stesso tempo. L'incontro sarà anche un'occasione per riflettere su come la guerra possa incidere profondamente sul destino delle persone, degli scienziati in modo particolare, limitandone la libertà d'azione e distruggendo rapporti di amicizia e collaborazione.

A cura di

Polo Botanico Hanbury

Note

Il programma completo del convegno è a disposizione sul sito href="http://www.giardinihanbury.com">www.giardinihanbury.com
 

Versione stampabile

I segni della cultura germanica nei giardini e nel paesaggio della Riviera.
Da 14 anni
il 28 ottobre, dalle 09:00 alle 16:00
Villa Hanbury Sala dei Camini
Corso Montecarlo, 43 - Ventimiglia
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito