Gerardo Brancucci è professore associato di Geomorfologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze per lArchitettura dellUniversità di Genova. È docente dei corsi di laurea in Architettura e in Architettura del Paesaggio. È autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative su tematiche connesse con il dissesto idrogeologico indotto da attività antropiche e di analisi territoriale con strumenti informatici.
Michele Brancucci è analista chimico e geochimico presso la società GeoSpectra s.r.l - Spin off dell'Università degli Studi di Genova. Laureato in Chimica e Tecnologie Chimiche con una tesi dal titolo "Determinazione di idrocarburi policiclici aromatici nel particolato PM10 campionato a Genova e valutazione delle concentrazioni di Benzo(a)Pirene durante 10 anni di misurazioni (2003-2012)".
Giulia Sasso collabora con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) e con il Dipartimento di Scienze per lArchitettura dellUniversità di Genova alla realizzazione di progetti per il censimento e la valorizzazione di miniere abbandonate. Laureata in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio con una tesi dal titolo "Il paesaggio minerario ligure: il caso della bassa Val Petronio", è autrice di pubblicazioni inerenti ai segni dell'attività mineraria sul paesaggio e sul territorio della Liguria.
Monica Solimano collabora con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) e con il Dipartimento di Scienze per lArchitettura dellUniversità di Genova. Laureata in Scienze Geologiche, è dottore di ricerca in Scienze della Terra con una dissertazione dal titolo: "Indagini mineralogiche e chimiche per la determinazione delle matrici ambientali in terre e rocce di sequenze ofiolitiche". Iscritta all'albo professionale dell'Ordine Regionale dei Geologi della Liguria, è socia presso GeoSpectra s.r.l. - Spin off dell'Università degli Studi di Genova, e autrice di pubblicazioni scientifiche su temi connessi con l'impatto ambientale dell'attività mineraria.