Il cinema e la letteratura mostrano spesso degli scenari ricchi di fenomeni fisici “accattivanti”, ma quel che osserviamo o leggiamo non sempre corrisponde alla realtà. Nel film X-Men Magneto levita letteralmente nell’aria; nel mitico Guerre stellari le spade laser sono al centro di ogni battaglia; Flash, protagonista dell’omonimo film, riesce a viaggiare nel tempo sfruttando la supervelocità e Spiderman sfida la gravità scalando i muri e le facciate dei palazzi con le mani. È possibile riprodurre ciò che viene mostrato al cinema o in tv? Quali sono i limiti imposti dalla fisica? Esiste una base di verità in questi racconti, spesso estremizzata o esagerata, ma pur sempre ancorata a quelli che sono i reali principi fisici. Proviamo a capire quali siano i limiti del mondo nel quale viviamo, mostrando come e quanto ci si possa avvicinare a quello che il grande schermo (e la fantasia) ci propone. I campi magnetici e i raggi fotonici sono reali: possiamo controllarli per realizzare esperimenti inaspettati, curiosi, interessanti e per capire meglio come funziona la natura ma, per far questo, è necessario... che la forza sia con noi!
Biografie
Dario Polli è professore associato di fisica presso il Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca riguarda lottica non lineare e i laser. Ha ricevuto di recente lERC Consolidator Grant dalla Comunità Europea ed è affiliato allIIT e al CNR. Insegna Fisica Sperimentale e Ottica Fisica presso il Politecnico di Milano. Ha realizzato una serie di video per i MOOC di fisica, collaborato con Focus Junior e preso parte, in qualità di relatore, al Wired Next Fest 2015. Prossimamente, sarà tra gli ospiti del TEDx di Vicenza.
Maurizio Zani è ricercatore di fisica presso il Politecnico di Milano. Si occupa di spettroscopia elettronica Auger ed è coinvolto nel progetto di microscopia elettronica ultra-veloce presso il Center for Nano Science and Technology dellIIT. È docente di fisica in vari corsi di studio e ha pubblicato diversi libri di lezioni ed esercitazioni di fisica sperimentale. Per il dipartimento, coordina i MOOC di fisica sperimentale e l'edizione 2016 di MeetMeTonight, levento di diffusione della cultura scientifica e di promozione della conoscenza delle professioni della ricerca.