Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Il segno dell'artefice

L'Architettura tra Scienza, Tecnica e Magia
Francesco Bacci, Guglielmo Bilancioni, Antonio Lavarello, Gian Luca Porcile
L’Architettura è la disciplina che assolve al compito di modificare l’ambiente per adattarlo ai bisogni umani. Nel timore che le azioni compiute per adempiere a questo scopo apparissero come gesti arbitrari, gli architetti hanno da sempre cercato di trarre dalla natura i segni che permettessero loro di costruire i luoghi del vivere umano in sintonia con le leggi che governano il cosmo. La magia e le scienze naturali sono state fonte di ispirazione, di analogie e di metafore per elaborare i 'sistemi operativi significanti' che stanno alla base di ogni teoria architettonica. L’atto del costruire è una sintesi tra l'agire pratico e la speculazione astratta, oltre che la confluenza di una dimensione mitico-simbolica e di una tecnico-scientifica. La mitologia svolge il ruolo di conferire significato ai fenomeni appartenenti all'ordine naturale, per poi legittimare le strutture sociali proprie dell'ordine culturale. L'architettura, in quanto attività che appartiene all'ordine culturale, necessita di una o di numerose mitologie. La scienza può essere considerata, dunque, la “mitologia fondamentale” dell'architettura contemporanea. Gli architetti hanno spesso guardato al lavoro degli scienziati per giustificare il loro agire come corretta applicazione di leggi naturali e immutabili. Gli scienziati, d'altro canto, hanno spesso usato metafore architettoniche per far comprendere ad un pubblico più vasto di quello degli specialisti le teorie che andavano elaborando. In questo scambio di suggestioni e riferimenti è possibile rintracciare un rapporto vitale e complesso, in cui si fondono reciproche influenze e fraintendimenti spesso fecondi.

Biografie

Francesco Bacci è dottorando presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA) dell'Università di Genova, con una tesi di ricerca riguardante il tema "Architettura e Mitologia" supervisionata dai docenti Guglielmo Bilancioni e Giovanni Galli. Laureato in Architettura all’Università degli Studi di Genova, collabora come assistente per il corso universitario di Storia dell’architettura 3. Ha pubblicato articoli su riviste quali Abitare la Terra, Gizmoweb, Burrasca Magazine e ICAR65.

Guglielmo Bilancioni è professore associato di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA) dell’Università di Genova. Ha pubblicato Il Primo Behrens per Sansoni, Architectura Esoterica. Geometria Teosofia in Johannes Ludovicus Mattheus Lauweriks per Sellerio, Aedilitia di Piero Portaluppi per Città Studi. È autore di una raccolta di saggi dal titolo Spirito Fantastico e Architettura Moderna per Pendragon. Ha curato le edizioni italiane di William Richard Lethaby, Architettura, Misticismo e Mito, (Pendragon), Louis Hautecoeur, Mistica e Architettura. Il simbolismo del cerchio e della cupola(Bollati Boringhieri), Adrian Snodgrass, Architettura, Tempo e Eternità (Bruno Mondadori). Al momento, studia l'architettura del Buddhismo.





Antonio Lavarello svolge l'attività di progettista presso lo Studio Lavarello ed è fondatore del collettivo SPLACE, attivo nel campo dell'architettura temporanea. Laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Genova, nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura con la tesi "Trasformazioni superficiali e continuità profonde nella cultura architettonica della Cina contemporanea". È fondatore del collettivo di ricerca multidisciplinare ICAR65. Dal 2009 collabora all'attività didattica nei settori della Composizione Architettonica e della Storia dell'Architettura.



Gian Luca Porcile insegna Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA) dell’Università di Genova. È dottore di ricerca in Architettura con una tesi dal titolo “Teoria architettonica e pensiero evoluzionista.” Fino al 2005, ha lavorato in ambito editoriale curando pubblicazioni di storia e storia dell’arte. È membro fondatore del collettivo di ricerca multidisciplinare ICAR65 e ha pubblicato articoli sul rapporto tra pensiero scientifico e teoria architettonica.



A cura di

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze per l'Architettura
 

Versione stampabile

Da 16 anni
il 3 novembre, alle 16:00
Facoltà di Architettura, Aula Benvenuto
Stradone Sant'Agostino, 37
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito
Fino a esaurimento posti