Francesco Bacci è dottorando presso il Dipartimento di Scienze per lArchitettura (DSA) dell'Università di Genova, con una tesi di ricerca riguardante il tema "Architettura e Mitologia" supervisionata dai docenti Guglielmo Bilancioni e Giovanni Galli. Laureato in Architettura allUniversità degli Studi di Genova, collabora come assistente per il corso universitario di Storia dellarchitettura 3. Ha pubblicato articoli su riviste quali Abitare la Terra, Gizmoweb, Burrasca Magazine e ICAR65.
Guglielmo Bilancioni è professore associato di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Scienze per lArchitettura (DSA) dellUniversità di Genova. Ha pubblicato Il Primo Behrens per Sansoni, Architectura Esoterica. Geometria Teosofia in Johannes Ludovicus Mattheus Lauweriks per Sellerio, Aedilitia di Piero Portaluppi per Città Studi. È autore di una raccolta di saggi dal titolo Spirito Fantastico e Architettura Moderna per Pendragon. Ha curato le edizioni italiane di William Richard Lethaby, Architettura, Misticismo e Mito, (Pendragon), Louis Hautecoeur, Mistica e Architettura. Il simbolismo del cerchio e della cupola(Bollati Boringhieri), Adrian Snodgrass, Architettura, Tempo e Eternità (Bruno Mondadori). Al momento, studia l'architettura del Buddhismo.
Antonio Lavarello svolge l'attività di progettista presso lo Studio Lavarello ed è fondatore del collettivo SPLACE, attivo nel campo dell'architettura temporanea. Laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Genova, nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura con la tesi "Trasformazioni superficiali e continuità profonde nella cultura architettonica della Cina contemporanea". È fondatore del collettivo di ricerca multidisciplinare ICAR65. Dal 2009 collabora all'attività didattica nei settori della Composizione Architettonica e della Storia dell'Architettura.
Gian Luca Porcile insegna Storia dellArchitettura presso il Dipartimento di Scienze per lArchitettura (DSA) dellUniversità di Genova. È dottore di ricerca in Architettura con una tesi dal titolo Teoria architettonica e pensiero evoluzionista. Fino al 2005, ha lavorato in ambito editoriale curando pubblicazioni di storia e storia dellarte. È membro fondatore del collettivo di ricerca multidisciplinare ICAR65 e ha pubblicato articoli sul rapporto tra pensiero scientifico e teoria architettonica.