Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Io odio la matematica!

Perché i bambini fanno fatica con i numeri
Daniela Lucangeli
Perché tanti bambini hanno difficoltà con i numeri? Perché a scuola non si usa una didattica funzionale al dominio numerico? Proviamo a insegnare a qualcuno a nuotare, spiegandogli come fare solo con le parole: una procedura verbale messa in memoria può esercitare un dominio motorio? No. Pensiamo a come viene insegnata la moltiplicazione in colonna nei sussidiari: le procedure di calcolo sono spiegate attraverso strategie verbali. Ma la memoria verbale non è la funzione cognitiva per la comprensione del dominio numerico. Quando, invece, riusciamo a stimolare l'intelligenza numerica, sappiamo riconoscerne le fasi evolutive? Impariamo prima a dire i numeri o a identificare le quantità? Dimostriamo di saperne così poco, eppure l'intelligenza numerica è il processo più profondo e arcaico del cervello, un meccanismo che la nostra mente ha dovuto sviluppare perché legato alla sopravvivenza. È importante che le funzioni implicate nello sviluppo dell'intelligenza numerica siano esposte a stimoli pertinenti e costanti, fin dai primi anni di vita. Occorre, dunque, comprendere le dinamiche da rivedere nel rapporto tra apprendimento e didattica.

Biografie

Daniela Lucangeli è professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di degli Studi di Padova dal 2005, e prorettore con delega all'Orientamento in ingresso e Tutorato dal 2007. Ha ottenuto numerosi finanziamenti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) come responsabile dell'unità di ricerca. Svolge attività didattica presso le Facoltà di Scienze della Formazione, Psicologia e Medicina dell'Università di Padova.

 

Versione stampabile

Io odio la matematica!
Da 16 anni
il 3 novembre, alle 16:00
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata