Andrea Sereni è professore associato presso lIstituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Insegna Epistemologia e Filosofia della Matematica presso lo IUSS e l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È membro dei centri di ricerca COGITO, CRESA, e NeTS, e coordina l'Italian Network for the Philosophy of Mathematics (FilMat). È autore di articoli su riviste nazionali e internazionali, e, con Marco Panza, de Il Problema di Platone. Un'introduzione storica alla filosofia della matematica (Carocci 2010).
Paolo Zellini, matematico di formazione, ha studiato e svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa e negli Stati Uniti. Ha insegnato nelle università di Pisa e Udine. Attualmente è professore ordinario di Analisi Numerica all'Università di Roma Tor Vergata. I suoi contributi scientifici, apparsi sulle più importanti riviste, riguardano il settore dellalgebra lineare numerica, della teoria delle matrici, della complessità degli algoritmi e dellottimizzazione numerica. È autore di libri quali Breve storia dellinfinito(vincitore del premio Viareggio 1980); La ribellione del numero;Gnomon: una indagine sul numero; Numero e logos (premio SEFIR 2011), editi da Adelphi. Ha pubblicato per Bollati-Boringhieri, in collaborazione con altri autori, Complessità e iterazione numerica(2013), un trattato sugli algoritmi numerici iterativi e sulla loro complessità computazionale. I suoi scritti sono stati tradotti in diverse lingue. Collabora con la pagina culturale di quotidiani nazionali ed è cofondatore di un Centro interdipartimentale per lo studio delle forme del pensiero antico allUniversità di Roma Tor Vergata.