Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Lectio Magistralis

La nascita imperfetta delle cose

La grande corsa del bosone di Higgs
Guido Tonelli, introduce: Andrea Parlangeli
C’è stato un momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, nel quale si è deciso il nostro destino. In un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, e che quindi poteva in ogni istante tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di Higgs per la materia anziché per l’antimateria, a fare la differenza: “Ecco qua il minuscolo difetto, la sottile imperfezione da cui è nato tutto”, spiega Guido Tonelli nel suo libro La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli). “Un’anomalia che dà origine a un universo che può evolvere per miliardi di anni.” Se tutto nasce da lì, dobbiamo capire in ogni dettaglio quel momento cruciale, ricostruirlo fotogramma per fotogramma, al rallentatore e da diverse angolature. Per questo al CERN di Ginevra è stato realizzato LHC, l’acceleratore di particelle più potente del mondo, il posto più simile al primo istante di vita dell’universo che l’uomo sia stato in grado di costruire. Per questo da anni i migliori fisici del mondo, ai quattro angoli del pianeta, lavorano giorno e notte. È così che è stata catturata la “particella di Dio”, la chiave che potrebbe svelarci nuovi segreti dell’universo. A cominciare dal suo destino, che potrebbe consumarsi nel freddo e nel buio eterno, o in una catastrofe cosmica che ci consentirebbe un’uscita di scena di certo più spettacolare.

Biografie

Andrea Parlangeli è fisico (PhD) e caporedattore centrale del mensile Focus (Mondadori Scienza), dove lavora dal 2000. Nel corso degli anni, ha maturato una vasta esperienza in campo editoriale e giornalistico. È stato caporedattore centrale di Focus Storia Collection, Focus Storia Biografie e Geo. Ha scritto diversi libri, tra i quali Uno spirito puro (Milella 2015), la biografia di Ennio De Giorgi, uno dei più grandi matematici italiani del ’900, che insieme a John Nash (protagonista del libro e dell'omonimo film A Beautiful Mind) ha risolto uno dei problemi più ardui del secolo scorso: il 19mo problema di Hilbert. È stato anche curatore editoriale del libro Benvenuti nell’Antropocene (Mondadori 2005), scritto con il premio Nobel Paul Crutzen, e del recente volume La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli. Quest’ultima collaborazione, in particolare, è nata da un’intervista pubblicata nel numero 272 di Focus (giugno 2015).

Guido Tonelli, professore di Fisica all’Università di Pisa e collaboratore dell'INFN, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra. In particolare, è stato spokesperson (portavoce e responsabile) di CMS, uno dei due esperimenti gemelli che hanno identificato il bosone di Higgs. Il secondo esperimento, Atlas, all’epoca era guidato da Fabiola Gianotti, oggi Direttore del CERN. Tonelli ha ricevuto molti riconoscimenti, fra i quali  il Fundamental Physics Prize, il premio Enrico Fermi e la medaglia d’onore dal Presidente della Repubblica. Recentemente ha scritto il libro La nascita imperfetta delle cose, edito da Rizzoli.

In collaborazione con

Rizzoli
 

Versione stampabile

La nascita imperfetta delle cose
Disciplina
Fisica
Da 16 anni
il 30 ottobre, alle 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata