Andrea Parlangeli è fisico (PhD) e caporedattore centrale del mensile Focus (Mondadori Scienza), dove lavora dal 2000. Nel corso degli anni, ha maturato una vasta esperienza in campo editoriale e giornalistico. È stato caporedattore centrale di Focus Storia Collection, Focus Storia Biografie e Geo. Ha scritto diversi libri, tra i quali Uno spirito puro (Milella 2015), la biografia di Ennio De Giorgi, uno dei più grandi matematici italiani del 900, che insieme a John Nash (protagonista del libro e dell'omonimo film A Beautiful Mind) ha risolto uno dei problemi più ardui del secolo scorso: il 19mo problema di Hilbert. È stato anche curatore editoriale del libro Benvenuti nellAntropocene (Mondadori 2005), scritto con il premio Nobel Paul Crutzen, e del recente volume La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli. Questultima collaborazione, in particolare, è nata da unintervista pubblicata nel numero 272 di Focus (giugno 2015).
Guido Tonelli, professore di Fisica allUniversità di Pisa e collaboratore dell'INFN, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra. In particolare, è stato spokesperson (portavoce e responsabile) di CMS, uno dei due esperimenti gemelli che hanno identificato il bosone di Higgs. Il secondo esperimento, Atlas, allepoca era guidato da Fabiola Gianotti, oggi Direttore del CERN. Tonelli ha ricevuto molti riconoscimenti, fra i quali il Fundamental Physics Prize, il premio Enrico Fermi e la medaglia donore dal Presidente della Repubblica. Recentemente ha scritto il libro La nascita imperfetta delle cose, edito da Rizzoli.