Anche se a prima vista può sembrare incredibile, tutti i possibili modi di cottura della carne si basano su pochissimi principi scientifici. Le ricette di bistecche, arrosti, brasati, brodi, ragù e spezzatini si fondano su semplici nozioni di chimica e di fisica. D’altra parte, la cucina è un piccolo laboratorio. Filtrare, riscaldare, raffreddare lentamente o bruscamente, mescolare, portare all’ebollizione, diluire, aggiungere ghiaccio, mettere in frigorifero, sono gesti di tutti i giorni in un qualsiasi laboratorio chimico, in qualunque parte del mondo. Ma sono anche le stesse operazioni che si compiono in cucina. Ne La Scienza della Carne (Gribaudo 2016) Dario Bressanini sviscera i segreti scientifici di una cottura perfetta, parlando di composizione, struttura, colore, sapore, consistenza e succosità della carne, applicando le basi teoriche a varie cotture asciutte, umide e perfino a quelle a basse temperature.
Biografie
Dario Bressanini insegna Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso lUniversità dellInsubria, a Como. È titolare, sulla rivista Le Scienze, della rubrica Pentole e provette dedicata allesplorazione scientifica del cibo. Ha pubblicato libri quali: OGM tra leggende e realtà (Zanichelli 2009), Pane e Bugie (Chiarelettere 2010), I giochi matematici di fra Luca Pacioli (Dedalo, 2011), Le bugie nel carrello(Chiarelettere, 2013) e, insieme a Beatrice Mautino, Contronatura(Rizzoli, 2015). È autore del popolare blog Scienza in Cucina.