Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Linguaggi e segni della chimica

La scienza tra formule, immagini e parole
Luigi Cerruti, Marco Ciardi, Margherita Venturi, Giovanni Villani, modera: Valentina Domenici
La Chimica è una scienza con un linguaggio ricchissimo e vario, che utilizza non solo vocaboli ed espressioni, come gran parte delle altre discipline, ma anche simboli, formule, rappresentazioni grafiche affascinanti e complesse. Esperti nel campo della divulgazione scientifica e della didattica della Chimica ripercorrono l’evoluzione del linguaggio usato in questa disciplina, dall’alchimia antica all’attuale chimica di frontiera. La tecnologia di oggi, infatti, offre spunti e nuove possibilità di visualizzare ed esplorare il mondo degli atomi e delle molecole, con un notevole valore didattico. L’importanza del linguaggio - fatto non solo di parole ma anche di immagini - si riflette nel modo in cui la scienza Chimica è percepita dal grande pubblico e dall’intera società.

Biografie

Luigi Cerruti è professore associato di Storia della Chimica presso l’Università di Torino. Laureato in Chimica, ha condotto ricerche in diversi campi della chimica fisica e della chimica quantistica. Dal 1980 si occupa di storia, epistemologia e sociologia delle scienze sperimentali. Già Presidente della Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana, è ora Presidente del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica. Autore di oltre cento articoli e di numerose monografie, ha pubblicato nel 2003, con il titolo Bella e potente, la prima e tuttora unica Storia della Chimica del Novecento apparsa nella letteratura internazionale.

Marco Ciardi è a professore associato di Storia delle Scienze e delle tecniche presso l’Università di Bologna. Laureato in Filosofia, il suo settore di indagine riguarda principalmente la storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo. Si interessa allo studio dei rapporti tra scienza, filosofia e letteratura, scienza, pseudoscienza e magia, e all'analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. È uno dei maggiori studiosi dell'opera di Amedeo Avogadro, della scienza italiana nell'età del Risorgimento e della storia del mito di Atlantide.

Valentina Domenici è ricercatrice di chimica-fisica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Ha svolto ricerche nel campo della spettroscopia molecolare e dei materiali liquido-cristallini, ottenendo vari riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Si occupa attivamente di didattica della chimica, di cui è docente all'Università, e di comunicazione della chimica, soprattutto in ambito museale.

Margherita Venturi è professoressa ordinaria di Chimica generale presso l’Università di Bologna. Scienziata di fama internazionale, ha condotto ricerche nel campo delle macchine molecolari, della fotochimica e della chimica supramolecolare. Si è occupata di divulgazione e diffusione della cultura chimica ottenendo moltissimi riconoscimenti, tra i quali, nel 2014, la Medaglia Gabriello Illuminati "per il contributo dato allo sviluppo delle scienze chimiche, con particolare riferimento agli aspetti della didattica e della divulgazione scientifica" da parte della Società Chimica Italiana.

Giovanni Villani è chimico-fisico teorico del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. Riveste la carica di presidente della Divisione di Didattica della Chimica della Società Chimica Italiana. Ha svolto attività di ricerca nel campo della chimica teorica ed è autore di più di 100 pubblicazioni specialistiche su riviste internazionali e nazionali. Si è occupato di un intenso lavoro riguardante i termini concettuali più importanti della chimica e il loro ruolo nel delimitare la chimica dalla fisica e dalla biologia, in un’ottica non riduzionista. Ha svolto, inoltre, attività di divulgazione scientifica.

A cura di

Società Chimica Italiana
 

Versione stampabile

Linguaggi e segni della chimica
Da 14 anni
il 4 novembre, alle 17:30
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata