Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Migrazione di simboli

Le illustrazioni fra Medioevo e prima Età moderna
Eliana Carrara
Quale rapporto lega il grosso pesce che inghiotte il profeta Giona e la balena di Pinocchio? E quanto devono entrambi al biblico Leviatano, ricordato nel libro di Giobbe e descritto come un feroce mostro marino, invincibile perché coperto da squame? Quale origine, più in generale, hanno le illustrazioni con prodigi, monstra o animali favolosi presenti nei volumi, a stampa o manoscritti, consultati da dotti e meno dotti nel corso dei secoli medievali e del Rinascimento? Un viaggio visionario da Oriente a Occidente, dall’antichità classica di Aristotele e di Plinio, passando per i Bestiari e i Mirabilia, fino all’Historia animalium di Konrad von Gesner (1516-1565) e alla Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), per comprendere come la vasta tradizione culturale fatta di testi e immagini del mondo naturale, spesso disgiunti fra loro e arricchiti di nuove interpretazioni o clamorosi fraintendimenti, sia stata veicolata nel tempo.

Biografie

Eliana Carrara è ricercatrice presso l’Università degli Studi del Molise, dove insegna Storia della Critica d’Arte. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Pisa, ha frequentato il Corso Ordinario e di Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Dopo aver usufruito di borse di studio in Italia, al Kunsthistorisches Institut in Florenz, e all’estero, al Warburg Institute di Londra, ha svolto attività di ricerca all’Università degli Studi di Teramo. A ottobre 2015 è stata nominata Accademica d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

 

Versione stampabile

Migrazione di simboli
Da 16 anni
il 31 ottobre, alle 15:30
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata