Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Olivi che seccano, batteri che arrivano, piccoli insetti che saltano

Xylella story
Gian Paolo Accotto, Donato Boscia, Enzo Manni
Gli olivi del Salento, da qualche anno, sono stati colpiti da un grave fenomeno di disseccamento che, dopo aver interessato una piccola area a ridosso del golfo di Gallipoli, ha continuato ad espandersi, varcando i confini della provincia di Lecce. Nell’autunno 2013 è stata accertata la presenza di Xylella fastidiosa in piante sintomatiche. Si tratta di un batterio gram negativo che vive esclusivamente nei vasi xilematici delle piante ospiti e che non era mai stato segnalato prima in Italia e in Europa. Un organismo da quarantena soggetto a misure di isolamento che hanno l’obiettivo di eradicarlo o, quantomeno, di contenerne la diffusione. I ricercatori hanno cercato fin da subito di comprendere il rapporto tra disseccamenti e Xylella, studiando gli insetti-vettore e il loro ciclo biologico, procedendo con la caratterizzazione genetica della popolazione batterica del Salento, ricostruendo il percorso di introduzione del patogeno e ricercando il germoplasma di olivo resistente o tollerante, nel tentativo di individuare possibili “cure”. Nonostante il poco tempo trascorso, i risultati ottenuti sono tanti e utili per sviluppare piani di contenimento.

Biografie

Gian Paolo Accotto è direttore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP), un istituto di ricerca del CNR con sede principale a Torino ed altre sedi a Bari, Firenze e Napoli. L’IPSP, con un personale di circa 120 unità, rappresenta nel CNR il più numeroso e importante gruppo di ricerca nelle diverse discipline afferenti alla protezione delle colture agrarie e forestali, ed è un riconosciuto centro di importanza internazionale.

Donato Boscia è responsabile della sede di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e coordinatore del progetto europeo POnTE (Pest Organisms Threatening Europe). Dal 2013 ha indagato sulla causa dei gravi disseccamenti degli oliveti salentini, contribuendo all’identificazione iniziale del batterio Xylella fastidiosa, alla comprensione della modalità di diffusione della malattia e, recentemente, alla ricerca di varietà resistenti.

Enzo Manni è manager e responsabile del marketing della Società Cooperativa Agricola ACLI di Racale (LE). La cooperativa, fondata nel 1963, raggruppa circa 600 produttori, in gran parte olivicoli, e produce soprattutto olio di oliva, patata DOP di Galatina, ma anche altri prodotti ortofrutticoli che vengono esportati in tutta l'Europa. Per il ruolo che ricopre e per la collocazione geografica in Salento, è testimone privilegiato dell’evoluzione del disseccamento degli ulivi.

 

Con il supporto di

CNR

Versione stampabile

Olivi che seccano, batteri che arrivano, piccoli insetti che saltano
Disciplina
Scienze della Vita e della Terra
Da 14 anni
il 30 ottobre, alle 15:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata