Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Lectio Magistralis

Segnali nella mente

La comunicazione tra cellule nervose, corpo e ambiente
Luigi Francesco Agnati, Mario Amore
Il cervello è un organo affascinante, fatto di cellule capaci di comunicare tra loro e di trasmettere messaggi anche all’esterno del sistema nervoso centrale. La complessa modalità di segnalazione delle cellule prevede: una comunicazione “privata” tra neuroni, la trasmissione sinaptica; la diffusione del segnale nella trasmissione a distanza; l’invio di “pacchetti di segni” attraverso microvescicole che trasferiscono informazioni da una cellula all’altra, modificando il fenotipo della cellula ricevente o migrando al di fuori del sistema nervoso centrale per inviare informazioni sullo stato di salute o di malattia del cervello. Il nostro cerebrum, dunque, non è solo un insieme organizzato di neuroni ma un vero e proprio sistema capace di comunicare con l’organismo e con l’esterno, integrando diverse informazioni. Scopriamo come, indagando i processi di comunicazione fra ambiente e corpo, fra corpo e cervello e tra cellule cerebrali, alcuni aspetti della complessa e mirabile architettura che ci caratterizza inizino finalmente a chiarirsi.

Biografie

Luigi Francesco Agnati è professore emerito dell’Università di Modena dal 2009. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, ha conseguito una seconda laurea in Farmacia all’Università di Urbino. Specializzato in Neurologia (Università di Bologna) e in Calcolo Elettronico (CNUCE di Pisa), ha ottenuto una laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, per i contributi di eccellenza al progresso delle Scienze Biomediche. Dal 1970 al 1979, è stato professore incaricato di Fisiologia Umana presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Bologna. Dal 1980 al 2009, ha ottenuto la cattedra di Fisiologia Umana in qualità di professore ordinario presso le facoltà di Medicina di Napoli e, in seguito, di Modena. Vincitore di premi e riconoscimenti internazionali nel campo delle Neuroscienze, ha pubblicato oltre 630 articoli su riviste scientifiche internazionali. È autore di nove libri in lingua italiana e curatore di sei volumi in lingua inglese.



Mario Amore è professore ordinario di Psichiatria e preside della Scuola di scienze mediche e farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Genova. È direttore dell'Unità Operativa complessa di Clinica Psichiatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria San Martino di Genova. È direttore, inoltre, della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Genova. È autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali.

A cura di

Zonta International - Zonta Club Genova 2

Note

All'ingresso dell'evento saranno distribuiti i biglietti del Festival della Scienza validi per il 4 novembre, offerti dagli organizzatori della conferenza.
 

Versione stampabile

Segnali nella mente
Disciplina
Medicina, Mente e cervello
Da 16 anni
il 4 novembre, alle 18:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata