Yoram Kapulnik è PhD in Microbiologia del Suolo presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. È stato direttore del Dipartimento di Agronomia e Risorse Naturali e del Field and Garden Crops Institute presso lAgricultural Research Organization, Volcani Center, Bet Dagan, in Israele. La sua attività di ricerca riguarda le interazioni tra pianta e microbi e la biologia della rizosfera, con particolare attenzione all'uso di microrganismi benefici e di induttori chimici per promuovere la crescita e la produttività delle piante. Ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste scientifiche internazionali, ha curato tre libri, ha contribuito a 30 peer-review e detiene otto brevetti. Membro di numerosi comitati di valutazione scientifica nazionali e internazionali, è stato nominato capo del Comitato per la Sicurezza Alimentare Nazionale dal Ministro dell'Agricoltura israeliano.
Hinanit Koltai è professoressa presso la Bar Ilan University, ricercatrice e capo della Scuola di Biologia ambientale e sostenibilità presso lAgricultural Research Organization, Volcani Center di Rishon LeZion, in Israele. Ha svolto gli studi di post-dottorato negli Stati Uniti. La sua attività di ricerca riguarda la genomica delle piante e lo studio degli Strigolattoni (SL) come ormoni vegetali. Il suo più importante risultato scientifico nel campo consiste nell'identificazione del ruolo degli SL nella regolazione dello sviluppo delle radici e della risposta delle piante alle condizioni di fosfato-deficienza. Parallelamente, si occupa di sondare il possibile sviluppo di SL sintetici e naturali come potenziale trattamento contro il cancro. È autrice di oltre 70 pubblicazioni su importanti riviste internazionali specializzate in scienze delle piante, di 30 tra capitoli di libri e peer-review.
Cristina Prandi è professoressa di Chimica Organica presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, dove ricopre il ruolo di vicedirettore alla ricerca. I suoi interessi principali sono legati allo sviluppo di nuove metodologie di sintesi in chimica organica. Recentemente, la sua attività di ricerca riguarda la sintesi di analoghi strutturali di molecole naturali bioattive e la loro funzionalizzazione con sonde fluorescenti. È leader di numerosi progetti nazionali e coordina unAzione COST dedicata agli Strigolattoni. È autrice di 91 pubblicazioni e quattro brevetti. Nel 2014, insieme ad alcuni soci dellUniversità di Torino, ha fondato uno spin-off che commercializza Strigolattoni sintetici.