Stefano Aliani è ricercatore e responsabile della sede di Pozzuolo di Lerici dellIstituto di Scienze Marine ISMAR CNR. Laureato in Biologia Marina, si occupa di influenza dei pattern idrodinamici sugli ecosistemi degli ambienti estremi, di interazione tra processi fisici ed ecologici e del controllo che esercitano sul funzionamento degli ecosistemi. È autore di circa 70 pubblicazioni di tipo scientifico e divulgativo.
Rosella Bertolotto è dirigente presso l'Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente Ligure (ARPAL). Organizza le attività di ARPAL in campo marino, coordina il monitoraggio regionale della qualità dell'ambiente marino costiero, il controllo della qualità delle acque destinate alla balneazione, il monitoraggio delle alghe tossiche e i progetti in ambito marino. Dal 2015 è referente Marine Strategy di ARPAL che, come agenzia capofila, coordina le attività di monitoraggio delle ARPA di tutta larea tirrenica.
Marco Faimali è responsabile della sede di Genova dellIstituto di Scienze Marine ISMAR CNR, dove cura l'organizzazione tecnico-scientifica e la gestione del personale in formazione e a contratto. Laureato in Scienze Naturali, nel 2003 ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali Marine presso l'Università di Genova. Ha svolto attività di ricerca applicata per più di 20 anni nell'ambito dell'interazione tra materiali e tecnologie, e l'impatto che essi generano nell'ambiente marino.
Francesco Regoli è professore di Ecotossicologia e di Rischio Biologico ed Ecologico presso l'Università Politecnica delle Marche. La sua attività di ricerca si focalizza sull'uso degli organismi marini come bioindicatori, con particolare attenzione agli effetti ecotossicologici dei contaminanti anche emergenti, vulnerabilità delle aree polari e modelli di previsione del rischio ecologico. Coordinatore scientifico di progetti nazionali e internazionali, è autore di più di 150 pubblicazioni.