Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Uno spirito puro

Ennio De Giorgi, il genio della matematica
Enrico Giusti, Furio Honsell, Luciano Modica, modera: Andrea Parlangeli
Ennio De Giorgi fu uno dei matematici più straordinari (e misconosciuti) del '900. Il suo debutto sulla scena internazionale avvenne a soli 29 anni, quando risolse uno dei problemi del secolo, il 19° problema di Hilbert, battendo sul tempo il coetaneo John Nash, il celebrato protagonista del libro e del film A Beautiful Mind. In seguito, De Giorgi ha rivoluzionato lo studio delle superfici minime come le bolle di sapone e ha sviluppato svariate tecniche e idee che hanno aperto nuovi orizzonti alla matematica. Celebri erano anche le congetture con le quali, in età matura, indicava ai suoi numerosissimi allievi la strada da seguire. Figura di riferimento per più generazioni di matematici, fu un campione della difesa dei diritti umani (partecipò anche alla fondazione di Amnesty International in Italia), nonché uno dei personaggi più carismatici della Scuola Normale di Pisa, dove ha vissuto per quasi quarant'anni. Recentemente la sua vita è stata ricostruita nella biografia Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, Genio della Matematica (Milella). Quest’anno si celebrano i vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta nell’ottobre del 1996.

Biografie

Enrico Giusti è un matematico italiano. È stato per anni docente di Analisi presso le Università di L’Aquila, Trento e Firenze, e poi di Storia delle matematiche. Nel 1963 si è laureato in Fisica all’Università Sapienza di Roma, per poi dedicarsi alla matematica all’Università di Pisa, dove, tra l’altro, ha pubblicato un articolo di particolare rilievo nel campo delle superfici minime con Enrico Bombieri (Medaglia Fields) ed Ennio De Giorgi. Nel 1978 ha vinto il premio Caccioppoli dell’Unione Matematica Italiana. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato le equazioni alle derivate parziali, le superfici minime, la geometria differenziale, la storia e la filosofia della matematica. Ha fondato e dirige Il Giardino di Archimede, il primo museo completamente dedicato alla matematica e alle sue applicazioni. È anche autore di libri didattici e divulgativi, tra i quali La matematica in cucina (Bollati Boringhieri).

Furio Honsell è un matematico e politico italiano. Si è laureato in Matematica nel 1981 alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato allievo di Ennio De Giorgi nel campo dei Fondamenti della matematica. Si è poi occupato di logica, lambda calcolo e di semantica dei linguaggi di programmazione, e nel 1990 è stato nominato professore di Informatica presso l’Università di Udine. Magnifico Rettore dell’Università di Udine dal 2001 al 2008, è stato ospite fisso della trasmissione televisiva Che tempo che facondotta da Fabio Fazio negli anni dal 2005 al 2007, dove ha promosso uno sguardo ironico e scientifico sulla società. Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, nel 2007 ha pubblicato L’algoritmo del parcheggio(Mondadori) sul ruolo della matematica nella vita quotidiana. Riconfermato nelle elezioni di maggio 2013, dal 2008 è sindaco della Città di Udine alla guida di una maggioranza di centro sinistra.

Luciano Modica è un matematico e politico italiano. Si è laureato in Matematica all’Università di Pisa dove è stato allievo di Enrico Bombieri. Da studente e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato allievo anche di Ennio De Giorgi. È divenuto docente di Analisi matematica nel 1980. La sua attività di ricerca riguarda il calcolo delle variazioni, le superfici di area minima, le equazioni alle derivate parziali e la Gamma-convergenza (un filone inaugurato da Ennio De Giorgi). Ha fondato e diretto per dieci anni (1993-2002) la rivista scientifica Calculus of Variations and Partial Differential Equations (Springer-Verlag). È stato rettore dell’Università di Pisa, segretario generale e poi presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, senatore, sottosegretario di Stato all’università nel Governo Prodi. Attualmente non ricopre più ruoli politici o accademici, ma si dedica sempre alla matematica e alla politica universitaria. Inoltre, presiede l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Andrea Parlangeli è fisico (PhD) e caporedattore centrale del mensile Focus (Mondadori Scienza), dove lavora dal 2000. Nel corso degli anni, ha maturato una vasta esperienza in campo editoriale e giornalistico. È stato caporedattore centrale di Focus Storia Collection, Focus Storia Biografie e Geo. Ha scritto diversi libri, tra i quali Uno spirito puro (Milella 2015), la biografia di Ennio De Giorgi, uno dei più grandi matematici italiani del ’900, che insieme a John Nash (protagonista del libro e dell'omonimo film A Beautiful Mind) ha risolto uno dei problemi più ardui del secolo scorso: il 19mo problema di Hilbert. È stato anche curatore editoriale del libro Benvenuti nell’Antropocene (Mondadori 2005), scritto con il premio Nobel Paul Crutzen, e del recente volume La natura imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli. Quest’ultima collaborazione, in particolare, è nata da un’intervista pubblicata nel numero 272 di Focus (giugno 2015).

 

Versione stampabile

Uno spirito puro
Da 16 anni
il 31 ottobre, alle 17:30
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata