Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Incontro

Viaggio nell'immunità innata

Sistema immunitario: difensore e, talvolta, nemico del nostro organismo
Marco Gattorno, Alberto Mantovani, Alberto Martini, Nicola Ruperto
L'immunità innata, o naturale, è la prima linea difensiva dell'organismo ed entra in funzione quando si avverte la presenza di una minaccia. La sua arma più importante sono i fagociti, cellule in grado di "divorare" e distruggere gli elementi riconosciuti come estranei, dalle semplici molecole fino a cellule intere. Si tratta della parte più primitiva del nostro sistema di difesa e ha un ruolo fondamentale per l'attivazione di tutto il meccanismo immunitario, anche di quello specifico. La conseguenza dell’attivazione dell’immunità innata è l’infiammazione, un processo fondamentale per la risposta immunologica contro gli agenti esterni, attivato anche nel corso di molti processi riparativi, in seguito a danni ai tessuti o nella risposta anti-tumorale. Tale risposta è anche legata allo sviluppo di malattie autoimmuni, in cui il processo infiammatorio si attiva in modo incongruo verso componenti dell’organismo e causa il danno agli organi e ai tessuti coinvolti. Negli ultimi anni, è stato individuato un gruppo di malattie genetiche, definite autoinfiammatorie, causate da mutazioni di singoli geni coinvolti nei processi infiammatori che controllano e regolano la risposta infiammatoria. Queste malattie ereditarie rappresentano un modello in natura per la comprensione dei meccanismi più rilevanti nella regolazione di tale processo. Grazie all'avvento delle tecniche biotecnologiche, farmaci sempre più “intelligenti” riescono a inibire in modo selettivo la risposta dell’immunità innata e rappresentano trattamenti efficaci per moltissime malattie.

Biografie

Marco Gattorno è pediatra e immunologo clinico. Lavora presso la Divisione di Reumatologia dell’Ospedale G. Gaslini di Genova. I suoi interessi clinici e scientifici riguardano lo studio delle malattie reumatiche infantili, con particolare riferimento alle malattie monogeniche autoinfiammatorie. È autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche, capitoli e libri. Ha ricevuto, nel 1998 e nel 1999, il premio per la migliore presentazione di Reumatologica pediatrica al congresso dell’American College of Rheumatology, e il premio Kourir al 13° Congresso della società europea di Reumatologia Pediatrica. È past–president del Working Party sulle malattie Autoinfiammatorie della Società di Reumatologia Pediatrica (PRES) e presidente eletto della Società Internazionale di Malattie Autoinfiammatorie (INSAID). È coordinatore per la ricerca di EUROFEVER: PReS network europeo di registri sulle sindromi autoinfiammatorie in età pediatrica.

Alberto Mantovani è professore ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e, dal 2005, direttore scientifico di Humanitas. Laureato in Medicina e Chirurgia, è specializzato in Oncologia. Ha lavorato in Inghilterra al Chester Beatty Research Institute di Londra e negli Stati Uniti, presso i National Institutes of Health. È stato capo del Dipartimento di Immunologia e Biologia Cellulare dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. I suoi interessi sono focalizzati da sempre sui meccanismi di difesa immunologica, con particolare riferimento ai sistemi di difesa più primitivi (immunità innata). Ha contributo al progresso delle conoscenze in questo settore formulando nuovi paradigmi e identificando nuove molecole e funzioni. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto diversi premi nazionali e internazionali. Le analisi bibliometriche lo indicano come uno dei 100 immunologi più citati degli ultimi 20 anni nella letteratura scientifica internazionale.

Alberto Martini è direttore scientifico dell’Ospedale G. Gaslini di Genova, nonché uno dei massimi esperti di malattie reumatiche del bambino.

Nicolino Ruperto è pediatra reumatologo presso l’Ospedale G. Gaslini di Genova (Centro d’Eccellenza in Reumatologia EULAR 2008-2018). Ha lavorato nella Clinica Pediatrica dell’Università di Pavia, al Children’s Hospital Medical Center di Cincinnati, in Ohio, e presso l’Harvard School of Public Health a Boston. È tra i fondatori della Paediatric Rheumatology INternational Trials Organization (PRINTO), all’interno della quale ricopre da sempre il ruolo di senior scientist. I suoi interessi di ricerca riguardano la reumatologia pediatrica, le sperimentazioni cliniche e la valutazione delle misure di outcome. Ha partecipato attivamente, in qualità di organizzatore e moderatore, a diverse consensus conferences internazionali per lo sviluppo di criteri per valutare la risposta al farmaco nell’artrite idiopatica giovanile, nella dermatomiosite giovanile e nel lupus eritematoso sistemico giovanile, nelle vasculiti pediatriche e nelle febbri periodiche. È autore di oltre 200 articoli su riviste internazionali peer-reviewed.

 

Versione stampabile

Viaggio nell'immunità innata
Disciplina
Medicina, Mente e cervello
Da 14 anni
il 31 ottobre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata