Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Evento speciale

A come Andromeda

Alla scoperta di stelle e costellazioni autunnali
Ogni stagione ha le sue costellazioni. All'Osservatorio Astronomico del Righi, sarà possibile osservare quelle autunnali, in un cielo libero dall'inquinamento luminoso della città. Ammireremo alcune stelle doppie e noteremo le loro differenze di colore e di temperatura, scopriremo il dischetto verdognolo di Urano (il settimo pianeta del Sistema Solare) e la fugace galassia di Andromeda, l'oggetto più lontano visibile a occhio nudo, distante qualcosa come due milioni e mezzo di anni luce da noi. Impareremo ad orientarci nel cielo autunnale, riconoscendo i suoi principali protagonisti, come le costellazioni che sono legate dal mito di Andromeda: il cavallo alato Pegaso, l'eroe Perseo e la madre Cassiopea, della quale scopriremo la storia.

A cura di

Osservatorio Astronomico del Righi

In collaborazione con

Club Cacciatori Castellaccio, Comitato Antikythera

Note

La realizzazione del Planetario è in collaborazione con il Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza.
 

Versione stampabile

A come Andromeda
Da 4 anni
il 31 ottobre e il 4 novembre
alle 21:00
Osservatorio Astronomico del Righi
Mura alle Chiappe, 44 rosso
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival Per l'ingresso alla proiezione in Planetario "Tra le stelle dell'autunno" (attività facoltativa, complementare all'osservazione al telescopio, durata 30 minuti circa) verrà richiesto un contributo supplementare di 3 euro rispetto al biglietto o abbonamento Festival.