Camminiamo sul sentiero e qua e lą ci sono dei segni rossi e bianchi o degli ometti di pietra ... che informazioni ci danno? Cosa ci stanno dicendo? E' il CAI, Club Alpino Italiano, che grazie all'aiuto dei proprio soci, individua, segna e cura i sentieri. Un impegno per offrire sicurezza agli escursionisti, conoscere, valorizzare e tutelare i grandi spazi della natura e delle culture della montagna italiana, promuovere un turismo sostenibile. Il colore bianco-rosso č il "filo d'Arianna" dell'escursionismo. Il CAI promuove una filosofia del camminare di qualitą, ricercando la natura e la cultura dei luoghi Il sentiero, questa umile e per certi versi dimenticata traccia sul terreno, per secoli č stata sinonimo di mobilitą sulla terraferma, rete indispensabile per la vita di una civiltą che ci č alle spalle. All'escursionista, moderno fruitore dei sentieri, sono idealmente affidate la memoria storica e la conservazione di un inestimabile patrimonio culturale. Tutti possiamo aiutare a mantenere in efficienza la rete escursionistica, partecipando alle uscite organizzate dalle Sezioni e i gruppi tecnici preposti, ma anche semplicemente seguendo e rispettando i segnavia, evitando scorciatoie, informando le Sezioni locali del CAI e i gestori dei rifugi, di eventuali danni o problemi lungo i sentieri. I sentieri, se mantenuti percorribili, valorizzano non solo un patrimonio culturale per la conoscenza del territorio, ma costituiscono anche - e questo č un beneficio che spesso ignoriamo - uno strumento di tutela attivo e di presidio del territorio stesso. Dove passa un sentiero e quel sentiero viene frequentato, il territorio č oggetto di un monitoraggio continuo.
A cura di
Club Alpino Italiano Sezione di Bolzaneto
Note
E' richiesto abbigliamento da escursione