Il 2016 è l'Anno Internazionale dei legumi. Sveliamo i punti di forza di questi alimenti insieme a Elisabetta Lupotto, direttore incaricato del Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione del CREA, che ci presenterà il libro Legumi: semi nutrienti per un futuro sostenibile. Da sempre fonte di proteine vegatali, i legumi rappresentano un'alternativa alle proteine di origine animale e un modo per combattere la malnutrizione nel mondo, intesa sia come carenza che come eccesso di cibo. Unici nel loro genere anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, i legumi necessitano di minori risorse naturali, come acqua, concimi e prodotti chimici, contribuendo ad incrementare la fertilità del terreno in cui sono coltivati. Quali sono i legumi più conosciuti e consumati in Italia? Scopriamo le loro proprietà nutrizionali e come utilizzarli attraverso ricette, sane, bilanciate e gustose grazie anche al contributo di Nadia Gherardi, insegnante dell'Istituto alberghiero "Nino Bergese".
A cura di
CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e lanalisi dellEconomia agraria
In collaborazione con
IPSSA - Istituto Professionale Statale "Nino Bergese" per i servizi enogastronomici e dell'ospitalità alberghiera