Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Evento speciale

Viaggio alla scoperta dello zucchero

Dai segreti della lavorazione alla dolcezza della conservazione
Frutta, semi e spezie da sempre hanno girato per il mondo a seguito di commercianti e migranti, sino a diventare una merce di scambio o di reddito. La storia dello zucchero invece non è molto conosciuta: arriva da molto lontano, la sua dolcezza e la sua facile trasportabilità in cristalli ha fatto sì che diventasse una merce ambita, anche perché in grado di conservare vari alimenti come marmellate, frutta candita, sciroppi. Scopriremo la sua storia e quella della più antica confetteria d'Italia che di questi dolci cristalli non potrebbe certo fare a meno. Pietro Romanengo ci accompagnerà in un viaggio sulle vie dello zucchero tra sapori che hanno incantato  persone tra le più note della storia italiana degli ultimi due secoli. Più di 235 anni di storia sono una garanzia!

A cura di

Confetteria Pietro Romanengo 1780

In collaborazione con

Associazione Festival della Scienza
 

Con il supporto di

Versione stampabile

Viaggio alla scoperta dello zucchero
Disciplina
Scienze della Vita e della Terra
Da 14 anni
il 30 ottobre, alle 16:00
Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano
Piazza Di Soziglia, 74
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi