Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Gli antenati del numero

Segni matematici cinquemila anni fa
Intorno al 3500 a.C. i Sumeri elaborarono i più antichi segni numerali usati dall’uomo per le attività commerciali. Gettoni d’argilla e tavolette rappresentavano le merci di scambio. Per contare utilizzarono gli Imna, ai quali veniva attribuito un valore che andava dall'unità al dieci, al sessanta o al seicento o al tremilaseicento o al trentaseimila. Torniamo indietro nel tempo e proviamo anche noi a realizzare una piccola tavoletta su cui scrivere i numeri come facevano i Sumeri o a usare la scrittura pittografica degli Imna per identificare la quantità della merce. Un viaggio nel passato per comprendere il lungo lavoro di astrazione dai disegni  ai simboli numerici.

A cura di

Museo Civico di Paleontologia e Mineralogia del Comune di Campomorone
 

Versione stampabile

Gli antenati del numero
Disciplina
Numeri e logica
Da 6 a 13 anni
27 ottobre - 6 novembre
09:00 - 17:00 mar - ven
10:00 - 19:00 sab e festivi
10:00 - 17:00 31 ott
Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis
Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi