Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Le vere scie chimiche: odori e aromi

Percorsi tra ecologia, cucina, storia, scienza
Quali sono i responsabili delle reazioni a odori e sapori? Perché ci sono odori che ci attraggono e altri che ci disgustano? Come dei veri ricercatori, proveremo ad isolare le molecole responsabili di profumi e sapori, in particolare i principi attivi delle spezie. Attraverso esperimenti e applicazioni interattive e giochi saporiti e profumati, scopriremo i segreti del gusto e dell’olfatto e le molecole che trasportano questi messaggi fino al cervello. Sveleremo il rituale dietro la preparazione dei cibi nella cucina cinese, basato sul valore simbolico di colori, odori e sapori e sullo stretto rapporto tra estetica e gusto; viaggeremo nel tempo grazie alle riproduzioni di profumi ed unguenti dell'antico Egitto; scopriremo quali sono i recettori sensibili agli stimoli gustativi, quali la pungenza del peperoncino. Impareremo inoltre come gli odori influenzino il comportamento animale e il valore simbolico e rituale di cibi e profumi attraverso i secoli ed i continenti.

A cura di

CNR - Istituto di Chimica Biomolecolare - Catania, CNR - Istituto di Chimica Biomolecolare - Napoli, Dipartimento "Asia Africa e Mediterraneo" dell'Università "L'Orientale" di Napoli , Istituto Confucio dell'Università "L'Orientale" di Napoli

In collaborazione con

Antica Dolceria Bonajuto - Modica (Rg)
 

Con il supporto di

CNR

Versione stampabile

Le vere scie chimiche: odori e aromi
Disciplina
Chimica e Materiali
Da 8 anni
27 e 28 ottobre 10:00 - 17:00
29 ottobre - 1 novembre 10:00 - 18:00
Oratorio di San Giovanni di Pré
Piazza della Commenda
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi