Che cosa sono i meteoriti? Pietre che custodiscono al loro interno i segni della nebulosa primordiale da cui i pianeti hanno tratto origine. Quando raggiungono dimensioni imponenti possono addirittura cambiare per sempre il volto dei corpi celesti, compresa la nostra amata Terra. Sotto la cupola del Planetario,andremo alla scoperta dei grandi impatti che hanno interessato la Terra – ma anche gli altri pianeti del Sistema Solare - fin dalle loro origini, quando i pianeti si stavano aggregando da una nube di gas e polvere, di cui alcune meteoriti custodiscono le tracce. I crateri rintracciabili sui corpi celesti, fra cui la nostra Luna, rappresentano la testimonianza più evidente di questi fenomeni. Infine, se saremo fortunati, potremo osservare anche il Sole tramite opportuni filtri schermanti, che metteranno in evidenza i fenomeni principali (granulazione, macchie solari, facole e protuberanze) che si sviluppano nella fotosfera e nella cromosfera solare.
A cura di
Osservatorio Astronomico del Righi
In collaborazione con
Club Cacciatori Castellaccio, Comitato Antikythera
Note
La realizzazione del Planetario è in collaborazione con il Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza.