Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Per filo e per segno!

C'è chimica tra i colori
Nel passato gli imbianchini e i segantini, cioè coloro che  segavano i tronchi degli alberi, erano usi "batter la corda", ovvero con una corda bagnata nella vernice colorata disegnavano un'impronta  per avere il tracciato da segare o da imbiancare. Ecco spiegata l'origine del modo di dire "per filo e per segno". Ancora oggi le tecniche artistiche che prevedono l'uso di segni sono moltissime. Impareremo come maneggiare gli strumenti usati dagli artisti per lasciare tracce: carboncino, matita, matita sanguigna, pastelli, acquarelli, acrilici, olio, tempere, sino alla tecnica Ebrù.  Ma perchè la matita scrive e lascia il segno sul foglio di carta? Quali legami chimici si instaurano tra i due materiali? Un modo per parlare di chimica usando il nostro lato artistico.

A cura di

Valentina Armirotti

In collaborazione con

Associazione Festival della Scienza

Note

Si consiglia un abbigliamento consono all'attività.
 

Versione stampabile

Per filo e per segno!
Disciplina
Chimica e Materiali
Da 6 a 13 anni
27 ottobre - 6 novembre
09:00 - 18:00 mer - ven
10:00 - 18:00 sab - mar
chiuso lunedì 31 ottobre
Palazzo Bianco
Via Garibaldi, 11
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi