La trasmissione della conoscenza è una caratteristica fondamentale della specie umana, che ha permesso di beneficiare delle innovazioni accumulate nel corso della storia. Per poter essere tramandata deve però essere codificata in segni. Che sia arte rupestre, linguaggio scritto oppure immagini e suoni codificati in formato digitale, qualunque prodotto dell'ingegno umano alla fine si riduce ad una sequenza di segni tracciati su un adeguato supporto. La tecnica usata per incidere questi segni può sfruttare semplici processi fisici, come tracciare dei solchi su una pietra, oppure manipolare le proprietà della materia a livello atomico, come nelle transizioni di fase tra cristallo ed amorfo sfruttate nei dvd riscrivibili. Anche il semplice atto della scrittura a mano richiede la deposizione di un sottile strato di inchiostro su un adeguato supporto. Quali sono i materiali che utilizziamo per trasmettere le informazioni? Su quali principi chimico-fisici si basano? Scopriremo insieme che le tecnologie usate per produrre i segni sono esse stesse il motore dell'innovazione.
A cura di
Otello Maria Roscioni