Le regioni polari sono perfetti laboratori naturali per studiare i cambiamenti climatici e gli effetti del riscaldamento globale sul nostro pianeta. Grazie allo studio di carote di ghiaccio, sedimenti marini e DNA degli organismi antartici, i ricercatori hanno a disposizione un'ampia gamma di strumenti, sempre più precisi, per studiare le variazioni climatiche. Attraverso attività pratiche e di osservazione scopriremo perché lo studio di questi particolari segni sia così importante per capire lo stato di salute della Terra, le variazioni climatiche occorse nel passato e salvaguardare l'ambiente che ci circonda.
A cura di
Museo Nazionale dell'Antartide, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita