Lo sport dell'orienteering, con una particolare attenzione alla cartografia, è una delle discipline sportive che più piace al mondo della scuola per le sue caratteristiche multidisciplinari. Esso ci permette di parlare allo stesso tempo di geografia e sport, ma anche di matematica e tecnologia, collegando numerose discipline e temi, dalle scienze naturali all'educazione, dalla logica alle scienze motorie. La capacità di muoversi nello spazio, conoscendo tecniche di orientamento e punti cardinali, si unisce alla necessità di nozioni matematiche per comprendere appieno misure e scale di grandezza. Come fa il cartografo a disegnare una mappa? Quanti tipi di carte geografiche esistono? Posso colorare la cartina politica di un continente usando soltanto 4 colori diversi? Impareremo il modo in cui viene realizzata una carta topografica con l'ausilio delle nuove tecnologie ma anche con un occhio alla storia di questo mestiere.
A cura di
Scienziati Squilibrati