La “visita” settimanale al supermercato è per molti un appuntamento fisso. Esistono diversi tipi di consumatore: frettoloso, attento al risparmio, scrupoloso, condizionato dalle marche, disposto a scoprire nuovi prodotti. Simulando una vera e propria spesa in un negozio di alimentari, proveremo a diventare clienti consapevoli, analizzando le nostre scelte; imparando, per esempio, a leggere l'etichetta, indispensabile per riconoscere un alimento di qualità, e a realizzare segni (loghi, spot, cartelli, ecc.) in grado di promuovere efficacemente i prodotti. Nella bottega, inoltre, gli alimenti saranno disposti in maniera democratica, per consentire anche ad ipovedenti e non vedenti di fare la spesa in autonomia. In un mondo che sembra girare troppo in fretta, proviamo a ritrovare calma e consapevolezza, scegliendo la qualità.
A cura di
Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della Formazione
In collaborazione con
Coralis, Generale Conserve (AS DO MAR), Il Pesto di Prà di Bruzzone e Ferrari, Forward - Cercalanotizia.it, Tiflosystem di Davide Cervellin, Federico Melloni, Rino Alaimo