Dalla Donazione di Costantino, il documento del 300 d.C. su cui la Chiesa di Roma aveva fondato la legittimazione del proprio potere temporale in Occidente, la storia č stata caratterizzata da celebri documenti falsi. Negli anni sono stati smascherati da storici e paleografi. Alcuni di questi erano dei falsi grossolani, altri decisamente meglio preparati. Scopriremo le caratteristiche di un documento medievale: carta o pergamena, tipo di scrittura, "signa" e sigilli, formule di rito che ne garantiscono l'autenticitą. Infine, armati di inchiostro, pennino e ceralacca prepareremo un documento antico, avvalendoci degli stessi mezzi di un tempo. Riusciremo a diventare provetti falsari e arguti paleografi?
A cura di
Fondazione Conservatorio Fieschi