Il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta la prima grande retrospettiva di Aldo Mondino, riunendo quarant’anni di ricerche pittoriche, scultoree e ambientali. Il Museo di Villa Croce presenta la prima produzione di Aldo Mondino con le straordinarie installazioni ambientali, le opere di matrice pop e i lavori creati con il cioccolato e le caramelle in risposta alle ricerche dell’Arte Povera. A Palazzo della Meridiana la produzione più matura, opere nate dai viaggi nel bacino del Mediterraneo come i Dervisci che, catturati nel loro roteare mistico, gli valsero una sala alla Biennale di Venezia del 1993. La mostra Moderno, Post-moderno, Contemporaneo presente al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce e a Palazzo della Meridiana si arricchisce di altre installazioni Site-Specific presso Palazzo Reale, i Musei di Strada Nuova, la Casa di Colombo e l’Acquario di Genova. Aldo Mondino ha esplorato, con la sua natura ludica ed irriverente, le correnti artistiche più consolidate degli ultimi secoli diventando uno sperimentatore così poco ortodosso da far sembrare i suoi lavori autentiche parodie. Le opere esposte a Palazzo Ducale riassumono la poetica mondiniana trasformandosi in un luogo d’incontro nel percorso scultoreo della mostra, che si snoda dal Museo di Villa Croce fino a Palazzo della Meridiana, e dove ogni opera esprime il carattere concettuale, innovativo e ironico della ricerca di questo artista piemontese.
A cura di
Museo d'Arte Contemporanea - Villa Croce, Ilaria Bonacossa
In collaborazione con
Archivio Aldo Mondino