Nel corso dell'ultimo trentennio, gli spazi urbani di scambio e di convivenza sono stati scenario di radicali cambiamenti, sia nella propria definizione che nella loro configurazione, sempre più densa e irregolare. Le nuove e complesse geografie mettono in crisi le vecchie definizioni del concetto di città. Queste dinamiche tracciano una nuova dimensione intelligente di queste aree, capace di combinare scenari tecnologici e sensibilità ambientali. Una città resiliente, che subisce urti senza spezzarsi, ma al contrario sviluppando nuovi valori socio-culturali nel campo del disegno urbano, del pensiero ecologico e della pianificazione territoriale. La crisi socio-economica, i cambiamenti climatici e il consumo esponenziale delle risorse, hanno trasformato i territori urbani in ecosistemi sempre più fragili. Ma dietro ai momenti più bui si nascondono spesso possibilità di cambiamento intelligente. Scopriamo insieme come hanno reagito Genova e le altre città del mondo!
A cura di
Carmen Andriani, Scuola Politecnica di Genova - Dipartimento di Scienze per l'Architettura