Comprendere la natura significa essere in grado di tradurre la realtà in modelli e leggi che ci permettono di spiegare perché qualcosa è possibile. Ma come possiamo leggere un libro senza conoscere il linguaggio con cui è scritto? Ogni scienziato ha dovuto confrontarsi con i segni, macroscopici ed evidenti o sfuggenti ed invisibili, attraverso i quali la natura si manifesta. Saremo messi alla prova con dispositivi robotici, interattivi e sensoriali. Sfideremo le macchine e il loro modo di apprendere. Saranno indispensabili intuito, colpo d'occhio, curiosità e capacità di mettersi in gioco. Per dimostrare di avere il Fattore S, la stoffa del vero scienziato!
A cura di
IIT - Istituto Italiano di Tecnologia