La preistoria della Liguria trova una delle sue manifestazioni più evidenti e spettacolari nei segni, grafici, plastici e figurativi, che le popolazioni della nostra regione ci hanno lasciato all’interno delle numerose testimonianze archeologiche giunte fino a noi. Nel Museo di Archeologia Ligure, la più ampia e completa rassegna della preistoria ligure, è possibile scoprire lungo l’arco di oltre 20.000 anni i principali segni impressi dall’uomo su argilla, rocce, osso, metalli e altri materiali, dalla straordinaria sepoltura del Principe della Caverna delle Arene Candide alle incisioni sulle rocce levigate dai ghiacciai della Valle delle Meraviglie (IM). Queste manifestazioni hanno un’espressione straordinaria in due complessi figurativo-sacrali realizzati in Liguria fra il III e il II millennio a.C. da oriente ad occidente: le statue stele della Lunigiana e le incisioni rupestri del Monte Bego. Partiamo alla scoperta dei significati dei segni preistorici, sperimentando noi stessi materie prime, supporti e tecniche di realizzazione.
A cura di
Museo di Archeologia Ligure
Note
Sabato 29 ottobre, martedì 1 novembre e sabato 5 novembre, dalle ore 15:00 alle 17:30, i visitatori potranno partecipare a laboratori tematici.