Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra interattiva

Il terremoto in... segni

Dal terremoto di Amatrice alla cultura della prevenzione
24 Agosto 2016. Sono le 3.36 quando un terremoto colpisce, in parte devastandolo, il Centro Italia. Partiremo proprio da questo episodio tragico, per indagare meglio il fenomeno e gli imponenti segni che spesso lascia nella geologia, nel paesaggio, come nella memoria collettiva. Scopriamo insieme quali siano i fondamenti della ricerca sismologica, le diverse fasi del monitoraggio e della sorveglianza del nostro territorio. Quando una zona può essere definita a rischio? La normativa sulle costruzioni è realmente rispettata? Molte aree della nostra penisola hanno tuttora una cultura sismica decisamente insufficiente: cerchiamo di non essere impreparati anche noi! Impareremo i comportamenti da tenere durante le situazioni d'emergenza e indagheremo le tecniche costruttive e gli interventi di adeguamento o miglioramento attraverso i quali, insieme alle istituzioni, possiamo aumentare la resilienza dei nostri centri, in particolare di quelli storici, perché catastrofi come quella di Amatrice non si ripetano più.

A cura di

INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Servizi Editoria e Cultura Scientifica - Laboratorio divulgazione scientifica e attività museali , 150; Ufficio grafica e immagini
 

Con il supporto di

Versione stampabile

Il terremoto in... segni
Disciplina
Scienze della Vita e della Terra
Da 6 anni
27 ottobre - 6 novembre
09:00 - 17:00 mer - ven
10:00 - 18:00 sab e festivi
10:00 - 17:00 31 ott
Chiesa di Sant'Agostino
Piazza Renato Negri
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi