Anche le piante hanno un loro linguaggio; segni visivi, colori e forme, o in segali chimici per comuniare con altre categorie di organismi (batteri, funghi, animali) o con altre piante (anche di diversa specie). Ad esempio una foglia della Passiflora boenderi si colora di puntini gialli per comunicare alla farfalla Heliconius che un individuo della sua specie ha già deposto le uova in quella sede e così l'insetto non si sofferma e cerca altrove un luogo idoneo alla deposizione. In mostra saranno esposti 16 pannelli con poster, foto, disegni, grafici, didascalie per illustrare al pubblico il linguaggio dei segni che le piante utilizzano per comunicare con gli organismi dell'ecosistema in cui vivono, in un percorso didattico. Il personale del CREA accompagnerà i visitatori, fornendo spiegazioni e rispondendo alle domande. E' il mondo affascinante del linguaggio dei segni delle piante con il quale da sempre comunicano con il mondo esterno e che i ricercatori da poco hanno cominciato a decifrare.
A cura di
CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria