Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra fotografica

L'affascinante linguaggio dei segni delle piante

I segni che le piante utilizzano per comunicare
Anche le piante hanno un loro linguaggio; segni visivi, colori e forme, o in segali chimici per comuniare con altre categorie di organismi (batteri, funghi, animali) o con altre piante (anche di diversa specie). Ad esempio una foglia della Passiflora boenderi si colora di puntini gialli per comunicare alla farfalla Heliconius che un individuo della sua specie ha già deposto le uova in quella sede e così l'insetto non si sofferma e cerca altrove un luogo idoneo alla deposizione. In mostra saranno esposti 16 pannelli con poster, foto, disegni, grafici, didascalie per illustrare al pubblico il linguaggio dei segni che le piante utilizzano per comunicare con gli organismi dell'ecosistema in cui vivono, in un percorso didattico. Il personale del CREA accompagnerà i visitatori, fornendo spiegazioni e rispondendo alle domande.  E' il mondo affascinante del linguaggio dei segni delle piante con il quale da sempre comunicano con il mondo esterno e che i  ricercatori da poco hanno cominciato a decifrare.

A cura di

CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
 

Versione stampabile

L'affascinante linguaggio dei segni delle piante
Disciplina
Scienze della Vita e della Terra
Da 6 anni
2 novembre - 4 novembre
11:00 - 13:00, 14:30 - 16:00
Sede del CREA - Biblioteca di Villa Bel Respiro
Corso Inglesi 508, Sanremo
Ingresso: gratuito
Per informazioni e prenotazioni contattare Annalisa Giovannini o Jacopo Calevo ai numeri 0184.694832; 0184.69481 o via email agli indirizzi: annalisa.giovannini@crea.gov.it javopo.calevo@gmail.com