Quella che chiamiamo mappa è un'immagine che si basa su una proiezione cartografica, un procedimento che permette di trasformare l'immagine della superficie terrestre - una sfera - in un'immagine piatta. Molte di queste hanno segnato gli sviluppi e raccolto le esigenze di diversi periodi storici, talvolta diventando obsolete, talvolta mantenendo la propria utilità sino ai giorni nostri. Mercatore, Gall-Peters, Eckert VI, Gnomonica, Hammer... sono solo alcune delle mappe che sono state ideate nel corso della storia. Ma perché ce ne sono così tante? Attraverso proiezioni cartografiche (dalle più diffuse alle più curiose), ne impareremo le origini e le proprietà matematiche. Quale sarà la migliore mappa della Terra? La matematica sarà il filo conduttore di un viaggio legato alla geografia e alla storia, perché la cartografia è stata ed è tuttora un aspetto importante nello sviluppo degli itinerari dei mezzi di trasporto a lunga percorrenza e in generale nell'evoluzione del pensiero e della tecnologia in età moderna.
A cura di
Curvilinea Società Cooperativa