La protezione dei dati personali è un tema sempre più scottante e, anche se qualche passo si sta facendo in materia legislativa, i problemi aperti sono ancora molti. Innovative tecnologie basate su antichi sistemi potrebbero venire in nostro soccorso. In particolare la crittografia, grazie alla quale un testo è trasformato in un insieme di segni e simboli assolutamente privi di significato per chi non conosca la chiave giusta per decifrarli. Proprio come fanno i bambini quando inventano un alfabeto segreto per comunicare con i loro amichetti! Scopriremo storia e meccanismi della crittografia, della steganografia, ossia l'arte di nascondere i messaggi e delle crittovalute, monete virtuali come il Bitcoin, basate su tecniche crittografiche.
A cura di
Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Matematica
In collaborazione con
Privacy Flag, Istituto Italiano per la Privacy, Università di Lulea, Università del Lussemburgo, Fondazione Bitcoin Italia, Cooperativa Contatto CEMEA Veneto, Associazione Iklos