Ideato e condotto da Eugenio Coccia, con la partecipazione del Crazy Stumpin'Club e degli alunni della Scuola Primaria P. Santullo di Genova
Nell'Italia degli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi riunisce un gruppo di giovani fisici le cui scoperte rivoluzioneranno la fisica nucleare. Ma chi erano questi ragazzi? E di cosa si occupavano? Il professor Eugenio Coccia, rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute", ci accompagnerà in un affascinante viaggio nelle grandi scoperte della fisica che hanno segnato la storia del Novecento. Sul palco insieme a lui salirà la band Crazy Stumpin'Club, che ci farà ballare sulle note dei grandi successi degli anni '20 e '30, e gli alunni della Scuola Primaria "P. Santullo" di Genova che impersoneranno protoni, elettroni e neutroni, in una coinvolgente rappresentazione dei più complessi processi della fisica.
Biografie
Eugenio Coccia è professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore all'Aquila. Allievo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella, ha svolto la sua attività principalmente nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo. È membro dell'Academia Europaea.
A cura di
Gran Sasso Science Institute, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare