Gentili, simpatici, tuttofare: i robot cambiano look e si preparano a entrare nelle case. Saranno elettrodomestici molto speciali e, nel 2035, potrebbero essere proprio come immaginava la versione cinematografica dei racconti Io, robot di Isaac Asimov. Laboratori di tutto il mondo sono al lavoro per progettare straordinari tuttofare capaci di imparare. Che aspetto avranno? Saranno simili a noi? Potrebbero avere braccia e gambe, o forse no. Sicuramente saranno diversi dai tanti automi metallici immaginati dalla fantascienza e il loro aspetto potrebbe non ricordare quello umano. Magari somiglieranno a un cartone animato. Di sicuro i progettisti faranno di tutto perché queste macchine possano ispirare simpatia. Incuriositi dall’evoluzione della robotica, diamo un'occhiata al futuro incontrando dal vivo i robot "bambini" capaci di imparare, come iCub, il robot abile pizzaiolo, il robot polpo e i fantascientifici androidi.
Biografie
Enrica Battifoglia è giornalista scientifica e lavora per l'agenzia ANSA. Nata a Roma, laureata in Filosofia del linguaggio e in Scienze dell'opinione pubblica, ha partecipato a spedizioni scientifiche in Antartide, nel laboratorio Piramide del Consiglio Nazionale delle Ricerche sull'Everest e nel Sahara occidentale. Ha pubblicato libri per ragazzi, vinto diversi premi per la divulgazione scientifica e tenuto corsi sulla comunicazione della scienza in master organizzati da università e privati.
In collaborazione con
Hoepli Editore