Stefano Boccaletti è laddetto scientifico in servizio presso lAmbasciata dItalia in Israele. Esperto di sistemi complessi, controllo e sincronizzazione del caos e teoria delle reti, è autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche, tra le quali alcune sono adottate oggi come standard di riferimento in ciascuno di quei settori di studio. Le sue ricerche sono state frutto di collaborazione scientifica con più di 180 scienziati di 27 diverse nazionalità.
Maurizio Fermeglia è professore ordinario di Chemical and Biochemical Reaction Engineering presso l'Università di Trieste. Dal 2006 al 2012, è stato capo del Dipartimento di Industrial Engineering & Information Technology e, dal 2007 al 2013, direttore della Scuola di dottorato di ricerca in Nanotecnologie dell'Università di Trieste. Dal 2013, è rettore dell'Università degli Studi di Trieste. Le sue attività di ricerca si concentrano su: modellistica multiscala per la progettazione di materiali e per le scienze della vita, equilibri di fase e termodinamica applicata, simulazione di processo, simulazione molecolare, nanotecnologie, nanomedicina.
Giorgio Paolucci è direttore scientifico di SESAME (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East), il laboratorio di luce di sincrotrone del Medio Oriente. La sua carriera si è svolta in buon parte presso il laboratorio Elettra di Trieste, da cui è in aspettativa e dove ha ricoperto molti ruoli: ha coordinato la realizzazione della prima linea di luce di fotoemissione di terza generazione in Europa, è stato direttore del settore Esperimenti, responsabile dei progetti di ricerca e coordinatore delle relazioni internazionali.
Itamar Procaccia è professore ordinario di Chimica Fisica presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele. Ha ricevuto il Premio Israele per la fisica nel 2009 e il premio binazionale Rita Levi Montalcini per la collaborazione scientifica tra Italia e Israele nel 2016. È autore di studi di fondamentale importanza nei settori della turbolenza, dei materiali innovativi e dei sistemi complessi.
Riccardo Signorato si è laureato in fisica presso lUniversità degli Studi di Trieste con una tesi sperimentale al centro di ricerca internazionale ELETTRA Sincrotrone. Ha conseguito un PhD in fisica sperimentale presso l'European Synchrotron Radiation Facility e un master in International Business allEcole Superieure de Commerce di Grenoble. Dopo unulteriore esperienza come ricercatore in Giappone, presso il RIKEN, si è trasferito in Germania, dove ha lavorato in ambito industriale presso varie multinazionali. Dal 2013 è rientrato in Italia e lavora per la Strumenti Scientifici CINEL di Vigonza (PD). È uno specialista di ottica per raggi X.