Giovanni Bignami è professore di Astronomia presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Accademico dei Lincei e membro dellAccademia di Francia, ha lavorato all'organizzazione di numerose missioni spaziali ed è tra gli scienziati più autorevoli nella ricerca astrofisica e spaziale. Dal 2007 al 2008 è stato presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Tra il 2010 e il 2012 è stato il primo presidente italiano del Cospar, il comitato mondiale della ricerca spaziale. Dal 2011 al 2015 è stato presidente dellIstituto Nazionale di Astrofisica. Si occupa di divulgazione scientifica ed è autore di numerosi libri, tra i quali The Mystery of the Seven Spheres (Springer). Di recente ha pubblicato Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti dell'esplorazione dello spazio (Mondadori).
Fabrizio Cleri è professore di Biofisica allIstituto di Nanotecnologie dellUniversità di Lille, in Francia, e direttore della locale scuola di Biofisica e Fisica Medica. Ha svolto la sua attività di ricerca all'INFN e all'ENEA di Roma, al MIT di Boston e all'Università di Chicago. Ha collaborato con la casa editrice Springer in qualità di associate editor dellEuropean Physical Journal B e, attualmente, cura lEuropean Physical Journal E. Ha appena pubblicato un libro nella collana Undergraduate Lecture Notes dal titolo The Physics of Living Systems (Springer).
Catalina Curceanu è primo ricercatore dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare e membro della Foundational Question Institute (FQXi). Dirige un gruppo di ricercatori che svolge esperimenti allacceleratore DAFNE dei LNF-INFN e nei laboratori sotterranei del Gran Sasso. Vincitrice di premi e riconoscimenti internazionali, quali il 2016 award Women in Physics Lecturer dellAustralian Institute of Physics, è autrice di più di 250 pubblicazioni scientifiche e del libro Dai buchi neri alladroterapia. Un viaggio nella Fisica Moderna (Springer). Oltre al lavoro di ricerca, svolge unintensa attività di divulgazione scientifica.
Pietro Greco è giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica, ha diretto il master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Dal 2006 al 2008, è stato Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi. Storico conduttore del programma radiofonico Rai Radio3 scienza, dal 1987 collabora con la testata giornalistica L'Unità e, dal 2007, con il quotidiano online Greenreport.it. È stato coautore e responsabile scientifico dei programmi televisivi in puntate Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX secolo e X Day,I grandi della scienza del Novecento, in onda entrambi sulla Rai tra il 1999 e il 2002. È autore di numerosi volumi tra i quali: L'universo a dondolo (Springer); Galileo l'artista toscano (Springer); La cultura si mangia!, con Bruno Arpaia, (Guanda 2013).
Luigi Naselli-Flores è professore di Botanica ambientale e applicata presso lUniversità di Palermo. Da oltre 25 anni si diverte a studiare lecologia delle alghe microscopiche che vivono sospese nellacqua di mari, laghi e stagni e che, con la loro fotosintesi, producono più della metà di tutto lossigeno del pianeta. Dal 2012 al 2015 è stato presidente dellAssociazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) e, dal 2011, è presidente dellEuropean Federation for Freshwater Sciences (EFFS). Dal 2006 collabora con la casa editrice Springer dove, dal 2013, riveste il ruolo di associate editor in chief della rivista Hydrobiologia.