Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso lUniversità Ca Foscari di Venezia, dove ha dato vita al Laboratorio di economia sperimentale nato dalla partnership tra Fondazione Ca Foscari e Swiss&Global Asset Management. È membro dellInnovation Board e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ca Foscari. Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso numerose università italiane e straniere. Scrive su La Repubblica ed è autore di articoli su riviste internazionali, monografie, manuali, saggi tradotti in più lingue e, in particolare, saggi dedicati ai rapporti tra economia e psicologia, quali: Psicologia e investimenti finanziari (GruppoSole24Ore 2009) e I soldi in testa (Laterza 2012). Tra le sue ultime opere Perché gestiamo male i nostri risparmi (Il Mulino 2013), Frugalità (Il Mulino 2014) e, con Armando Massarenti, Leconomia nella mente (Raffaello Cortina Editore 2016)
Armando Massarenti è filosofo ed epistemologo. Dal 2011 è responsabile della pagina Scienza e filosofia del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 Ore, dove tiene la rubrica Filosofia minima e dove, dal 1986, si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata. Professore in diversi atenei italiani e membro dellOsservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi di Roma, è curatore e prefattore di importanti volumi di filosofia, storia della scienza ed economia. Per la sua attività giornalistica ha vinto numerosi premi e riconoscimenti. È autore di libri quali La scienza fa bene (se conosci le istruzioni) con Luca Bonfanti, e Leconomia nella mente (Raffaello Cortina Editore 2016) con Paolo Legrenzi.