Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Lectio Magistralis

L'economia nella mente

Come evitare le trappole che fanno perdere denaro
Paolo Legrenzi, Armando Massarenti
Il panorama economico degli ultimi anni ha incrinato le certezze dei risparmiatori, che devono decidere come investire in uno scenario incerto. Molti sostengono che la soluzione consista nel promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Ma è davvero così? Qual è la prima mossa da fare per non gettare al vento i nostri risparmi? Occorre imparare come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall’irrazionalità e dall’emotività. Spesso la pigrizia ci impedisce di cambiare le scelte di investimento del passato, la paura ci spinge a vendere un titolo azionario subito dopo il crollo di una Borsa. Se invece impariamo a evitare comportamenti irrazionali e a controllare le nostre emozioni, potremo investire i nostri risparmi dormendo sonni tranquilli, senza nascondere i soldi sotto il materasso.

Biografie

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha dato vita al Laboratorio di economia sperimentale nato dalla partnership tra Fondazione Ca’ Foscari e Swiss&Global Asset Management. È membro dell’Innovation Board e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ca’ Foscari. Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso numerose università italiane e straniere. Scrive su La Repubblica ed è autore di articoli su riviste internazionali, monografie, manuali, saggi tradotti in più lingue e, in particolare, saggi dedicati ai rapporti tra economia e psicologia, quali: Psicologia e investimenti finanziari (GruppoSole24Ore 2009) e I soldi in testa (Laterza 2012). Tra le sue ultime opere Perché gestiamo male i nostri risparmi (Il Mulino 2013), Frugalità (Il Mulino 2014) e, con Armando Massarenti, L’economia nella mente (Raffaello Cortina Editore 2016)

Armando Massarenti è filosofo ed epistemologo. Dal 2011 è responsabile della pagina Scienza e filosofia del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 Ore, dove tiene la rubrica Filosofia minima e dove, dal 1986, si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata. Professore in diversi atenei italiani e membro dell’Osservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi di Roma, è curatore e prefattore di importanti volumi di filosofia, storia della scienza ed economia. Per la sua attività giornalistica ha vinto numerosi premi e riconoscimenti. È autore di libri quali La scienza fa bene (se conosci le istruzioni) con Luca Bonfanti, e L’economia nella mente (Raffaello Cortina Editore 2016) con Paolo Legrenzi.

In collaborazione con

Raffaello Cortina Editore
 

Versione stampabile

L'economia nella mente
Disciplina
Numeri e logica
Da 14 anni
il 31 ottobre, alle 17:30
Aula Polivalente San Salvatore
Piazza di Sarzano, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata