Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

Comunicati stampa

30.10.2015

Comunicato n. 21 - Rush finale: ecco gli appuntamenti più attesi del fine settimana

30 ottobre 2015. Fra cosmologia e ateismo, balene e intelligenza artificiale, Genova si prepara all’ultimo weekend di Festival della Scienza.
 
30.10.2015

Comunicato n. 20 - Parte da Genova l’appello della scienza per i vaccini

30 ottobre 2015. In metà delle regioni italiane non si vaccina abbastanza: il piano vaccinale nazionale per tetano, poliomielite, difterite, epatite B, pertosse e Hib non copre completamente la popolazione per la quale è previsto
 
29.10.2015

Comunicato n.19 - La scienza delle città

29 ottobre 2015. Ci sono più benzinai in Cile o in Giappone? Perché dormiamo otto ore al giorno? E come mai le persone e le aziende muoiono, mentre le città continuano a crescere?
 
29.10.2015

Comunicato n.18 - La verità, vi prego, sulla dieta. Tra falsi miti e dannose prescrizioni

29 ottobre 2015. Gli yogurt probiotici? Fanno bene… se sei una cavia da laboratorio. Il totem della colazione? Una bufala: saltarla può far bene.
 
29.10.2015

Comunicato n.17 - Equilibrio e sistema immunitario Alberto Mantovani racconta le rivoluzioni che sono già qui

28 ottobre 2015. Cinque persone ogni minuto morirebbero, senza i vaccini.
 
28.10.2015

Comunicato n.16 - L’equilibrio tra robot, arte e limoni. Un viaggio tra le mostre e i laboratori del Festival

28 ottobre 2015. C’è chi cerca diamanti e inventa lampadine, chi trasporta orologi e produce torrone. In alcuni casi è solo questione di chimica, altre volte serve la fantasia
 
27.10.2015

Comunicato n.15 - La sfida del GSS, la Scienza dei Sistemi Globali Equilibrio e disequilibrio nei sistemi sociali, economici e politici

27 ottobre 2015. Non siamo mai stati così tanti, sette miliardi, e per la prima volta nella storia più della metà del mondo abita nelle città.
 
27.10.2015

Comunicato n.14 - Contributo di Alexey Kavokin

Trecento anni fa Isaac Newton elaborò la teoria corpuscolare della luce, che fu successivamente confermata e sviluppata da Max Plank e Albert Einstein
 
[«]  [1]  [2]  [3]  [4]  [5]  [6]  [7]  [8]  [9]  [10]  [11]  [»]