Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

Comunicati stampa

01.11.2013

Comunicato n.19 - Rush finale. Ecco gli appuntamenti più attesi

Fra pillole di scienza in tavola, grandi protagonisti di ieri e di oggi e prospettive per la tecnologia di domani, Genova si prepara all’ultimo fine settimana di Festival della Scienza, all'insegna della Bellezza. Per l’occasione, inoltre, sarà disponibile un biglietto speciale al prezzo di 11 euro valido venerdì, sabato e domenica.
 
31.10.2013

Comunicato n.18 - Premio "Non Sprecare": i vincitori dell’edizione 2013 tra i protagonisti del Festival della Scienza di Genova

Nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale, nel corso del Festival della Scienza, sono stati premiati i vincitori dell'edizione 2013 del Premio NON SPRECARE. Oltre 200 le candidature con le buone pratiche inviate da marzo a ottobre, da cittadini, associazioni, aziende, enti e scuole italiane.
 
30.10.2013

Comunicato n.17 - L’intelligenza? Non è tutto. Il successo è questione di focus. E di empatia. Ecco perché fare attenzione agli altri ci rende migliori e più felici

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? E cosa distingue un manager realizzato da un impiegato frustrato? Semplice: non l’intelligenza. O meglio: non del tutto. Perché per avere successo – nel lavoro, nella vita – ci vuole qualcosa in più: l’empatia. E’ questa, la chiave della teoria illuminante di Daniel Goleman, che spiegherà, domani 31 ottobre alle ore 18 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Perché fare attenzione agli altri ci rende migliori e più felici.
 
30.10.2013

Comunicato n.16 - 10 idee e 10 talenti italiani per raccontare Il bello della ricerca. Italiax10 di Telecom Italia

Dieci idee. Dieci esempi virtuosi nel mondo della ricerca e dell’impresa. Dieci minuti a testa. Giovedì 31 ottobre alle 18.30, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, va in scena Italiax10. Il bello della ricerca: il format ideato da Telecom Italia, partner fondatore del Festival della Scienza, per far emergere i talenti italiani. Sul palco, dieci giovani protagonisti della ricerca e dell’imprenditoria, che racconteranno – con dieci minuti a disposizione ciascuno - i loro percorsi di innovazione e la bellezza del proprio lavoro.
 
29.10.2013

Comunicato n.15 - La bellezza restituita dalle innovazioni dell’ingegneria tessutale per rigenerare gli organi danneggiati

I “pezzi di ricambio” del nostro corpo? Autogenerati: da una sorta di impalcatura, sotto forma di un gel da iniettare. Sembra fantascienza o magia, e invece è già realtà: la rivoluzione arriva dalle cellule staminali e dall’ingegneria tessutale, ed è raccontata - con immagini e grafici - da Fabiola Munarin nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale piena di studenti. Per raccontare La bellezza restituita, e l’incantesimo di minuscole microsfere capaci di rigenerare addirittura le ossa.
 
28.10.2013

Comunicato n.14 - La bellezza della scienza invade ogni angolo della città: ecco i laboratori e le mostre da non perdere al Festival più multicentrico di sempre

I globuli rossi? Opere d’arte contemporanea. I mostri? Non è detto che siano poi così brutti. E poi biglie liquide, i mattoncini Lego per contrastare le calamità naturali, macchine messe in moto da piccole gocce d’acqua: la magia – e la grande bellezza – della scienza invadono la città, con mostre e laboratori.
 
28.10.2013

Comunicato n.13 - Miti e pregiudizi. Ovvero, storia di un grande incompreso della scienza: Jean-Baptiste Lamarck

Isolato, deriso, scientificamente sepolto prima della sua morte: così, per secoli, è stato dipinto Jean-Baptiste Lamarck. E invece, lo scienziato bollato come il precursore di Darwin, è uno dei grandi autori più incompresi della storia. A partire dalla dottrina che gli viene attribuita: l’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Un’espressione che lui non ha mai scritto da nessuna parte. Pietro Corsi racconta nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale Quello che Lamarck non fu: la storia di un immenso pregiudizio scientifico. E di come, a volte, anche nella scienza prevalgano miti e preconcetti.
 
27.10.2013

Comunicato n.12 - La crisi non è che “la proiezione del nostro malessere interiore”. Parola del manager dell’amaro più celebre, Niccolò Branca

Dalle avventure sui fiumi, “per scoprire luoghi inviolati dove la civiltà non è arrivata”, alla sfida più grande: creare un’azienda “come se fosse un organismo vivente”. Storia di un manager, Niccolò Branca, che ha teorizzato “l’economia della consapevolezza”. E di un marchio, Fernet Branca, che si tramanda da cinque generazioni. Diventando ormai parte della storia del costume italiano.
 
[«]  [1]  [2]  [3]  [4]  [5]  [6]  [7]  [8]  [9]  [10]  [11]  [»]